Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 347

Casatiello dolce: la ricetta del dolce di Pasqua tipico campano

Preparazione: 60 Min
Cottura: 50 Min
Lievitazione: 3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 casatiello dolce da 1 kg
zoomed image
11
Immagine

Il casatiello dolce è un lievitato tipico campano, particolarmente diffuso nella provincia di Caserta, dove è conosciuto anche come "pigna di Pasqua". Si tratta della versione dolce del classico casatiello, realizzata con un impasto morbido a base di farina, uova, zucchero, strutto e criscito (la pasta madre, in dialetto locale), aromatizzato con scorza di limone, vaniglia, liquore Strega e aroma millefiori o fiori d'arancio.

La nostra Melissa ti mostra come farlo in casa a regola d'arte con il lievitino, per una preparazione più veloce di quella tradizionale ma ugualmente deliziosa. Una volta pronto il composto, nel nostro caso lavorato con un'impastatrice planetaria, basterà posizionarlo all'interno dell'apposito stampo dai bordi alti e da 18 cm di diametro, lasciarlo lievitare per circa 2 ore, quindi infornarlo finché non sarà gonfio e ben colorato.

Non rimarrà che decorarlo in superficie, quando sarà tiepido, con ghiaccia reale e confettini colorati: il risultato è un dessert soffice e super profumato, da consumare durante le feste pasquali a colazione, merenda o fine pasto, insieme ad altre prelibatezze del periodo come la pastiera e l'immancabile uovo di cioccolato.

A piacere, puoi sostituire lo strutto con il burro, conferire una nota ancora più fragrante unendo un cucchiaino di pasta di arancia e sostituire il liquore Strega con il mistrà o la grappa.

Scopri come preparare il casatiello dolce seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la colomba fatta in casa e i taralli di Pasqua.

ingredienti

Per il lievitino
Lievito di birra fresco
12 gr
Acqua
60 ml
Farina manitoba
60 gr
Per l'impasto (stampo da 1 kg)
Farina 00
150 gr
Farina manitoba
350 gr
UOVA medie
5
Zucchero
220 gr
Strutto
85 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Limone (scorza)
1
Aroma di fiori d’arancio o millefiori
1 fialetta
Liquore Strega
2 cucchiai
Per la decorazione
albume
1 (circa 35 gr)
Zucchero a velo
200 gr
Limone (succo)
2 cucchiaini
Codette di zucchero colorate
q.b.
Ti serve inoltre
Strutto per lo stampo
q.b.

Come preparare il casatiello dolce

Innanzitutto, prepara il lievitino: sbriciola il lievito di birra nell'acqua, mescola per scioglierlo, quindi aggiungi la farina 1.

Amalgama fino a ottenere una pastella omogenea, coprila con un foglio di pellicola trasparente e lasciala riposare per 1 ora, finché non sarà lievitata e presenterà tante piccole bollicine in superficie 2.

A questo punto, prepara l'impasto: raccogli nella ciotola dell'impastatrice (o in un recipiente normale se decidi di impastare a mano) la farina e il lievitino maturo 3.

Unisci una parte dello zucchero 4.

Continua con 1 uovo 5.

Avvia l'elettrodomestico e lavora tutti gli ingredienti, unendo man mano altro zucchero 6.

Alterna allo zucchero anche le uova 7, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

A questo punto, profuma con il liquore 8.

Continua con la fialetta di aroma ai fiori d'arancio o millefiori 9.

Unisci il succo di limone 10.

Amalgama il tutto per qualche minuto, quindi aggiungi la scorza grattugiata di limone 11.

Profuma con i semi di vaniglia 12.

Infine, incorpora lo strutto, un cucchiaio alla volta 13, continuando a lavorare l'impasto.

Otterrai così un composto elastico e perfettamente incordato 14.

Trasferisci l'impasto su una spianatoia, lavoralo per formare una palla compatta, quindi sistema quest'ultima all'interno dell'apposito stampo da 18 cm di diametro e dai bordi alti e leggermente svasati, già unto abbondantemente di strutto 15.

Copri con pellicola trasparente 16.

Lascia lievitare l'impasto in forno spento con la luce accesa per circa 2 ore, o finché non sarà raddoppiato di volume 17. A questo punto, cuocilo in forno statico preriscaldato a 175 °C per 50 minuti. Prima di sfornarlo, verifica la cottura interna con la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto.

Nel frattempo, occupati della glassa: raccogli in una ciotolina l'albume e il succo di limone 18, quindi montali leggermente con le fruste elettriche.

Aggiungi lo zucchero a velo 19 e continua ad amalgamare per qualche istante.

Dovrai ottenere una ghiaccia omogenea e fluida 20.

Quando il casatiello dolce sarà cotto all'interno, gonfio e colorito fuori, sfornalo e lascialo intiepidire 21.

Una volta tiepido, sistemalo su un piatto da portata e distribuisci la glassa in superficie 22.

Completa con i confettini colorati 23.

Il casatiello dolce è pronto: taglialo a fette e gustalo in tutta la sua bontà 24.

Conservazione

Il casatiello dolce si conserva a temperatura ambiente, avvolto da pellicola trasparente o sotto una campana di vetro per dolci, per 4 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views