ricetta

Calzone napoletano: la ricetta del calzone al forno con ripieno classico

Preparazione: 20 Min
Cottura: 30 Min
Lievitazione: 3 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
27
Immagine

Il calzone napoletano, conosciuto come "calzone ripieno al forno", è una pizza ripiena tipica del Sud Italia a forma di mezzaluna, farcita con ricotta, salame napoletano, fiordilatte, salsa di pomodoro, parmigiano o pecorino e pepe. Anche la superficie del calzone sarà ricoperta con salsa di pomodoro e, se preferisci, con qualche tocchetto di fiordilatte, prima della cottura in forno.

La stessa preparazione assume a Napoli nomi diversi, a seconda del tipo di cottura: con lo stesso procedimento, infatti, puoi realizzare anche il calzone fritto, conosciuto solitamente come pizza fritta, che si distingue dal calzone napoletano proprio per il tipo di cottura. Vediamo allora tutti i passaggi per realizzare il calzone napoletano originale e la variante fritta.

Prova anche i panzerotti pomodoro e mozzarella, street food tipico della cucina pugliese, oppure prepara questi calzoni prosciutto e formaggio, ideali anche per un aperitivo o un buffet.

ingredienti
Per 2 calzoni
Farina 0
500 gr
Acqua
250 ml
Lievito di birra fresco
12 gr
Sale
3 cucchiai
Per il ripieno
Ricotta
250 gr
Salame napoletano
80 gr
Fiordilatte
80 gr
parmigiano o pecorino
40 gr
Salsa di pomodoro
3 cucchiai
Pepe nero
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare il calzone napoletano

Sciogli il lievito in acqua tiepida. Versa in una ciotola la farina e aggiungi il sale 1.

Mescola e aggiungi poco alla volta l'acqua in cui hai sciolto il lievito 2. Impasta a mano fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Continua a lavorare l'impasto su una spianatoia fino a ottenere un panetto morbido e liscio.

Lascia lievitare l'impasto nella ciotola, coperto con un canovaccio, in un luogo asciutto oppure nel forno spento. Fai lievitare per almeno 3 ore 3 o finché non sarà raddoppiato di volume.

Prepara l'imbottitura: metti in una ciotola la ricotta, il salame e il fiordilatte a cubetti, il pepe, il parmigiano grattugiato 4 e mescola fino ad amalgamare gli ingredienti.

Dividi l'impasto in due parti uguali e lavoralo su una spianatoia infarinata: stendi ognuna di esse in una sfoglia tonda di circa 3 mm di spessore. Disponi il ripieno su metà della sfoglia 5.

Richiudi il calzone su se stesso sigillando i bordi 6. Ripeti lo stesso procedimento con l'altra metà dell'impasto.

Posiziona il calzone ripieno su di una teglia foderata con carta forno e lascia lievitare per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, ricopri la superficie del calzone con la salsa di pomodoro, con l'aiuto di un cucchiaio 7.

Versa un filo di olio extravergine di oliva 8 e una manciata di parmigiano o pecorino, prima di infornarlo.

Cuoci in forno statico già caldo a 220 °C per 10 minuti, poi abbassa a 180 °C e continua la cottura per altri 20 minuti. Sforna il calzone napoletano quando si saranno formate delle crosticine sulla superficie 9.

Il calzone napoletano è pronto per essere servito 10.

Consigli e varianti

Se vuoi realizzare la pizza fritta, ti basterà seguire il procedimento della nostra ricetta e, una volta sigillati bene i bordi della mezzaluna, friggi il calzone direttamente in olio ben caldo fino a doratura.

Se preferisci, puoi variare la farcitura classica al salame con il prosciutto cotto, aggiungere dei funghi trifolati in padella o aggiungere gli ingredienti che preferisci.

Conservazione

È consigliabile consumare il calzone napoletano subito dopo la preparazione. Puoi comunque conservarlo per 1 giorno, all'interno di un contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
27