Il calzone napoletano, meglio conosciuto come "calzone ripieno al forno", è una specialità del Sud Italia a base di pasta lievitata per pizza, farcita con ricotta e salame, oppure prosciutto cotto, con l'aggiunta del fior di latte. La stessa farcitura è prevista anche per la pizza fritta, che si distingue dal calzone al forno proprio per il tipo di cottura. Difficile scegliere quale sia più buono, se il calzone ripieno al forno o quello fritto, di sicuro la cottura in forno è molto più pratica, non dovrete sporcare i fornelli, ed il risultato, oltre che assicurato, è davvero appetitoso!
Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Versate in una ciotola la farina, aggiungete il sale 1, mescolate e aggiungete l'acqua in cui avete sciolto il lievito, un po' per volta, impastando a mano 2 fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Riversate il tutto su di una spianatoia e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Mettete a lievitare l'impasto nella ciotola, ponetelo in un luogo asciutto, ricoperto da un canovaccio, oppure nel forno spento. Fatelo lievitare per almeno 3 ore, finché non sarà raddoppiato di volume 3.
Sciogliete il lievito in acqua tiepida. Versate in una ciotola la farina, aggiungete il sale 1, mescolate e aggiungete l'acqua in cui avete sciolto il lievito, un po' per volta, impastando a mano 2 fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Riversate il tutto su di una spianatoia e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Mettete a lievitare l'impasto nella ciotola, ponetelo in un luogo asciutto, ricoperto da un canovaccio, oppure nel forno spento. Fatelo lievitare per almeno 3 ore, finché non sarà raddoppiato di volume 3.
Preparate l'imbottitura mettendo in una ciotola la ricotta, il salame e il fior di latte tagliati a pezzetti, il pepe e il parmigiano grattugiato 4. Mescolate il tutto amalgamando gli ingredienti. Dividete in due parti uguali l'impasto e lavoratelo su di una spianatoia infarinata, stendendo con il mattarello una due metà fino ad ottenere una sfoglia più o meno tonda. Farcite la sfoglia disponendo il ripieno con un cucchiaio tutto da una parte 5, dopodiché richiudete il calzone su se stesso sigillando i bordi 6. Ripetete lo stesso procedimento con l'altra metà dell'impasto, e farcitela con gli stessi ingredienti, seguendo le dosi indicate nella ricetta.
Preparate l'imbottitura mettendo in una ciotola la ricotta, il salame e il fior di latte tagliati a pezzetti, il pepe e il parmigiano grattugiato 4. Mescolate il tutto amalgamando gli ingredienti. Dividete in due parti uguali l'impasto e lavoratelo su di una spianatoia infarinata, stendendo con il mattarello una due metà fino ad ottenere una sfoglia più o meno tonda. Farcite la sfoglia disponendo il ripieno con un cucchiaio tutto da una parte 5, dopodiché richiudete il calzone su se stesso sigillando i bordi 6. Ripetete lo stesso procedimento con l'altra metà dell'impasto, e farcitela con gli stessi ingredienti, seguendo le dosi indicate nella ricetta.
Posizionate il calzone ripieno su di una teglia foderata con carta forno e lasciate lievitare per almeno mezz'ora. Ricoprite la superficie del calzone con la salsa di pomodoro con l'aiuto di un cucchiaio 7. Versate un filo d'olio extravergine di oliva 8 ed una spolverata di parmigiano prima di infornarlo. Infornate in forno statico già caldo a 220° per 10 minuti, poi abbassate a 180°per altri 20 minuti. Sfornate il vostro calzone napoletano 9 quando si saranno formate delle crosticine sulla superficie.
Posizionate il calzone ripieno su di una teglia foderata con carta forno e lasciate lievitare per almeno mezz'ora. Ricoprite la superficie del calzone con la salsa di pomodoro con l'aiuto di un cucchiaio 7. Versate un filo d'olio extravergine di oliva 8 ed una spolverata di parmigiano prima di infornarlo. Infornate in forno statico già caldo a 220° per 10 minuti, poi abbassate a 180°per altri 20 minuti. Sfornate il vostro calzone napoletano 9 quando si saranno formate delle crosticine sulla superficie.