;)
ingredienti
Il buccellato di Lucca è un pane dolce tipico dell'omonima città toscana, una variante regionale della classica ricetta siciliana. Si tratta di un prodotto da forno dalle origini molto antiche, con una caratteristica forma circolare e ad anello che di recente ha lasciato il posto a versioni ovali più comode da confezionare e trasportare. Il buccellato lucchese è un dolce umile, a base di ingredienti poveri e semplici: si presenta con una crosta lucida e dorata che racchiude un interno compatto e morbido ricco di uvetta e semi di anice. Profumato e goloso, è perfetto per essere inzuppato in una tazza di tè o di caffellatte al mattino a colazione, oppure da servire a fine pasto con un vino o un bicchierino di liquore all'anice. Scoprite come prepararlo con la nostra ricetta spiegata passo passo.
Come preparare il buccellato di Lucca
;Resize,width=712;)
Raccogliete nel boccale della planetaria la farina, l'uovo, lo zucchero e il sale. Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente, quindi versatelo sugli altri ingredienti 1 e iniziate a impastare con il gancio aggiungendo lo strutto in fiocchi.
Raccogliete nel boccale della planetaria la farina, l'uovo, lo zucchero e il sale. Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente, quindi versatelo sugli altri ingredienti 1 e iniziate a impastare con il gancio aggiungendo lo strutto in fiocchi.
;Resize,width=712;)
Appena il composto apparirà elastico, aggiungete l'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, e i semi di anice 2. Lavorate ancora fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Appena il composto apparirà elastico, aggiungete l'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, e i semi di anice 2. Lavorate ancora fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
;Resize,width=712;)
Formate una palla, trasferitela in una ciotola 3 e lasciatela lievitare, coperta con pellicola trasparente, per circa 1 ora e mezza.
Formate una palla, trasferitela in una ciotola 3 e lasciatela lievitare, coperta con pellicola trasparente, per circa 1 ora e mezza.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, rimuovete la pellicola, trasferite l'impasto su un piano infarinato e stendetelo in modo da formare un cordone 4.
Trascorso il tempo di riposo, rimuovete la pellicola, trasferite l'impasto su un piano infarinato e stendetelo in modo da formare un cordone 4.
;Resize,width=712;)
Disponete il cordone su una leccarda, foderata con carta forno, formando un anello. Posizionate al centro un bicchierino in modo da mantenere il buco 5, quindi coprite e fate lievitare per 1 ora.
Disponete il cordone su una leccarda, foderata con carta forno, formando un anello. Posizionate al centro un bicchierino in modo da mantenere il buco 5, quindi coprite e fate lievitare per 1 ora.
;Resize,width=712;)
Rimuovete delicatamente il bicchiere e poi, con rotella dalla lama affilata, incidete il buccellato al centro 6.
Rimuovete delicatamente il bicchiere e poi, con rotella dalla lama affilata, incidete il buccellato al centro 6.
;Resize,width=712;)
Fate cuocere in forno statico a 190 °C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura. Una volta cotto, sfornate il buccellato e spennellatelo immediatamente con una miscela a base di acqua e zucchero 7.
Fate cuocere in forno statico a 190 °C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura. Una volta cotto, sfornate il buccellato e spennellatelo immediatamente con una miscela a base di acqua e zucchero 7.
;Resize,width=712;)
Fate raffreddare completamente e servite il buccellato a fette 8.
Fate raffreddare completamente e servite il buccellato a fette 8.
Consigli
Per rendere il dolce ancora più profumato e dal gusto intenso, potete aggiungere all'impasto anche un cucchiaio di liquore all'anice.
Dolce tipico lucchese, il buccellato si prepara tradizionalmente durante le manifestazioni della Esaltazione della Santa Croce e del Palio della Balestra, che avvengono a settembre, ma è talmente buono e semplice che è possibile trovarlo nelle pasticcerie locali in qualunque periodo dell'anno.
Una volta cotto e fatto ben raffreddare, potete servire il buccellato come ghiotto fine pasto, in accompagnamento al caffè oppure a un bicchiere di vino liquoroso. A Lucca, quando non è più fresco, si fa scaldare in forno e si gusta a colazione inzuppato nel caffellatte; in alternativa, potete utilizzarlo come base per realizzare un delizioso dolce al cucchiaio simile alla zuppa inglese.
Se amate i dolci della tradizione toscana, provate anche i celebri cantucci e i ricciarelli di Siena.
Conservazione
Il buccellato di Lucca si conserva morbido e fragrante sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore per almeno 3-4 giorni.