Il brodetto di pesce è una ricetta tipica delle località di mare italiane e potrebbe ricordare una zuppa di pesce. Una ricetta povera che è nata per dare nuova vita ai pesci che venivano scartati dal mercato del pesce e così i pescatori si sono inventati questo delizioso piatto. Ogni regione che si affaccia sul mare ha la sua versione: abbiamo il brodetto abruzzese, marchigiano, alla romagnola e chi più ne ha più ne metta. In Puglia addirittura ogni città ha la sua versione come la versione fanese o vastese. Una ricetta che ha seguito un’evoluzione tutta sua ma che, però, rimane un grande classico a cui è difficile resistere grazie al suo profumo intenso.
Pulite il pesce: private delle spine, con l’apposita pinzetta, il merluzzo e la coda di rospo. Pulite i calamari della pelle 1, togliete l’osso centrale e il dentello che hanno tra i tentacoli. In una pentola capiente mettete una cipolla tritata finemente a soffriggere con un filo d’olio e i pomodorini tagliati a metà 2. Nel frattempo tagliate ad anelli i calamari e aggiungeteli nella pentola 3. Lasciate cuocere per qualche minuto, sfumate con un cucchiaio di aceto bianco e poi copriteli con abbondante acqua calda. Aggiustate di sale.
Pulite il pesce: private delle spine, con l’apposita pinzetta, il merluzzo e la coda di rospo. Pulite i calamari della pelle 1, togliete l’osso centrale e il dentello che hanno tra i tentacoli. In una pentola capiente mettete una cipolla tritata finemente a soffriggere con un filo d’olio e i pomodorini tagliati a metà 2. Nel frattempo tagliate ad anelli i calamari e aggiungeteli nella pentola 3. Lasciate cuocere per qualche minuto, sfumate con un cucchiaio di aceto bianco e poi copriteli con abbondante acqua calda. Aggiustate di sale.
Mentre i calamari cuociono, in una padella ampia, mettete un filo di olio e due spicchi di aglio e lasciate soffriggere. Versate le vongole 4, precedentemente spurgate, e chiudete con un coperchio per qualche minuto fino a che non si saranno aperte completamente. Mettete le vongole da parte e lasciate che si intiepidiscano. Tagliate il pane a fette 5 e grigliatelo con un filo di olio. Quando il pane si è abbrustolito conditelo passando sulla superficie uno spicchio di aglio sbucciato. Riprendete le vongole, ormai tiepide, e sgusciatele 6. Filtrate l’acqua che hanno lasciato e versatela nella pentola dei calamari.
Mentre i calamari cuociono, in una padella ampia, mettete un filo di olio e due spicchi di aglio e lasciate soffriggere. Versate le vongole 4, precedentemente spurgate, e chiudete con un coperchio per qualche minuto fino a che non si saranno aperte completamente. Mettete le vongole da parte e lasciate che si intiepidiscano. Tagliate il pane a fette 5 e grigliatelo con un filo di olio. Quando il pane si è abbrustolito conditelo passando sulla superficie uno spicchio di aglio sbucciato. Riprendete le vongole, ormai tiepide, e sgusciatele 6. Filtrate l’acqua che hanno lasciato e versatela nella pentola dei calamari.
Mettete i tranci di pesce nella zuppetta 7. Prendete la pentola per i manici e cercate di muoverla delicatamente. Pulite i gamberi dal carapace 8 e uniteli alla zuppa 5 minuti prima di spegnere il fuoco. A fuoco spento unite le vongole sgusciate e una spolverata di prezzemolo tritato finemente 9.
Mettete i tranci di pesce nella zuppetta 7. Prendete la pentola per i manici e cercate di muoverla delicatamente. Pulite i gamberi dal carapace 8 e uniteli alla zuppa 5 minuti prima di spegnere il fuoco. A fuoco spento unite le vongole sgusciate e una spolverata di prezzemolo tritato finemente 9.