La bouillabaisse è una zuppa a base di pesce e crostacei tipica della tradizione culinaria francese, nello specifico della regione delle Provenza, conosciuto ed apprezzato anche in Italia. Una zuppa a base di pesci poveri, la bouillabaisse si serve "scomposta": in un piatto da portata viene servito il pesce che ha cotto nel brodo mentre questo viene filtrato e servito con delle fette di pane tostato nel burro. Molto semplice da preparare, la bouillabaisse cuoce lentamente e a fiamma dolce e proprio da queste caratteristiche deriva il suo nome. Preparare la bouillabaisse è molto semplice e non richiede particolare manualità: i pesci utilizzati sono infatti molto semplici da pulire. Vediamo passo passo come farla senza errori!
Pulite lo scorfano, il grongo, la rana pescatrice e gli scampi: eliminate le teste e le lische e tagliateli in pezzi. Sbucciate una cipolla bianca e tagliatela finemente 1. Schiacciate i pomodori pelati ed eliminate i semi interni. Sbucciate un aglio e privatelo dell'anima. In una casseruola dai bordi alti unite un filo di olio Evo, aggiungete la cipolla, la polpa di pomodoro, l'aglio, una foglia di alloro, un rametto di timo e un ciuffo di prezzemolo tritato 2. Adagiate delicatamente il grongo, lo scorfano, la rana pescatrice e gli scampi, irrorate con olio Evo, aggiustate di sale e pepe e coprite il tutto con acqua fredda quindi cuocete per 10 minuti a partire dall'inizio del bollore 3. Trascorso questo tempo pulite il pesce San Pietro ed unitelo al resto degli ingredienti. Portate a cottura per ulteriori 10 minuti. A questo punto riprendete il pesce dal brodo con una schiumarola e adagiatelo su un piatto da portata. Filtrate il brodo con un colino e servite con delle fette di pane tostato in padella con una noce di burro!
Pulite lo scorfano, il grongo, la rana pescatrice e gli scampi: eliminate le teste e le lische e tagliateli in pezzi. Sbucciate una cipolla bianca e tagliatela finemente 1. Schiacciate i pomodori pelati ed eliminate i semi interni. Sbucciate un aglio e privatelo dell'anima. In una casseruola dai bordi alti unite un filo di olio Evo, aggiungete la cipolla, la polpa di pomodoro, l'aglio, una foglia di alloro, un rametto di timo e un ciuffo di prezzemolo tritato 2. Adagiate delicatamente il grongo, lo scorfano, la rana pescatrice e gli scampi, irrorate con olio Evo, aggiustate di sale e pepe e coprite il tutto con acqua fredda quindi cuocete per 10 minuti a partire dall'inizio del bollore 3. Trascorso questo tempo pulite il pesce San Pietro ed unitelo al resto degli ingredienti. Portate a cottura per ulteriori 10 minuti. A questo punto riprendete il pesce dal brodo con una schiumarola e adagiatelo su un piatto da portata. Filtrate il brodo con un colino e servite con delle fette di pane tostato in padella con una noce di burro!
Potete insaporire la vostra bouillabaisse con un pizzico di zafferano in polvere.
La scelta del pesce ha una sola regola: niente pesce azzurro! Potete aggiungere invece alla vostra bouillabaisse del pesce gallinella, degli scampi o dei crostacei come canocchie, cicale o tracine.
Vi piace la zuppa di pesce e volete sperimentare ricette nuove? Provate il nostro brodetto di pesce a base di vongole, merluzzo e calamari: un piatto delicato e facilissimo da preparare!