
ingredienti
La zuccata, o cucuzzata, è una ricetta tipica siciliana realizzata con solo zucchero semolato, cannella in polvere e una particolare zucchina dalla forma allungata, la Lagenaria longissima, chiamata in dialetto locale cucuzza.
Si tratta di una preparazione piuttosto semplice che richiede l'unica accortezza di far scolare le zucchine, tagliate a cubetti piccoli e scottate in acqua bollente, per circa 24 ore all'interno di un colapasta e coperte con un peso: in questo modo perderanno gran parte del loro liquido di vegetazione e otterrai, dopo la cottura in padella, dei canditi della giusta consistenza da utilizzare a piacimento per guarnire torte, cassate, cheesecake e dessert al cucchiaio.
Se desideri, con lo stesso procedimento, puoi preparare anche una conserva cremosa e profumata: ti basterà cuocere tutto sul fuoco insieme a una spruzzata di succo di limone, frullare gli ingredienti con un mixer a immersione e trasferire infine la confettura ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati. Una volta pronta, potrai impiegarla per farcire crostate e biscotti, oppure potrai spalmarla a colazione su fette biscottate e pane tostato.
Scopri come preparare la zuccata siciliana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'anguria candita e la torta di zucchine, oppure cimentati con altri dolci tipici siciliani, come il gelo di mellone e i cannoli.
Come preparare la zuccata siciliana

Per preparare la zuccata, taglia per prima cosa la zucchina a metà nel senso della lunghezza, privala poi dei semi e della parte interna leggermente spugnosa e riducila quindi a tocchetti regolari da circa 1 cm di lato 1.
Per preparare la zuccata, taglia per prima cosa la zucchina a metà nel senso della lunghezza, privala poi dei semi e della parte interna leggermente spugnosa e riducila quindi a tocchetti regolari da circa 1 cm di lato 1.

Tuffa le zucchine in acqua bollente 2 e lasciale cuocere fino a quando non saranno tenere infilzandole con una forchetta.
Tuffa le zucchine in acqua bollente 2 e lasciale cuocere fino a quando non saranno tenere infilzandole con una forchetta.
;Resize,width=712;)
Scola quindi gli ortaggi e lasciali riposare in un colapasta disposto sopra a un piatto 3, coperti con un peso, per circa 24 ore: in questo modo perderanno quasi tutta la loro acqua di vegetazione.
Scola quindi gli ortaggi e lasciali riposare in un colapasta disposto sopra a un piatto 3, coperti con un peso, per circa 24 ore: in questo modo perderanno quasi tutta la loro acqua di vegetazione.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, trasferisci le zucchine in una padella antiaderente, dolcifica con lo zucchero semolato 4 e profuma con la cannella in polvere.
Trascorso il tempo, trasferisci le zucchine in una padella antiaderente, dolcifica con lo zucchero semolato 4 e profuma con la cannella in polvere.
;Resize,width=712;)
Lascia cuocere su fiamma medio-bassa, mescolando spesso con un mestolo di legno 5, per circa 15-20 minuti.
Lascia cuocere su fiamma medio-bassa, mescolando spesso con un mestolo di legno 5, per circa 15-20 minuti.
;Resize,width=712;)
Quando i cubetti di zucchine saranno ben caramellati 6, leva dal fuoco.
Quando i cubetti di zucchine saranno ben caramellati 6, leva dal fuoco.

Trasferisci la zuccata siciliana in una ciotolina 7 e utilizzala a piacimento per guarnire torte e dessert al cucchiaio.
Trasferisci la zuccata siciliana in una ciotolina 7 e utilizzala a piacimento per guarnire torte e dessert al cucchiaio.
Consigli
Se non riesci a trovare le zucchine lunghe, tradizionalmente impiegate per questa ricetta, puoi utilizzare quelle tonde, oppure puoi aromatizzare il tutto, oltre che con la cannella, con i semi di una bacca di vaniglia.
Conservazione
La zuccata siciliana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, fino a 3 settimane. Se vuoi prolungarne la durata, puoi trasferirla ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati: si manterrà in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per 3-4 mesi.