L'uva sotto spirito è una conserva semplice e deliziosa, la classica ricetta della nonna, ottima per gustare l'uva settembrina anche in inverno. Per la preparazione vi occorreranno solo uva soda e matura, alcol per alimenti, zucchero, acqua e aromi: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la bacca di vaniglia, ma potete usare anche una stecca di cannella, l'anice stellato, i chiodi di garofano o il cardamomo. Realizzarla è davvero facile e veloce: bisognerà aspettare solo il tempo di riposo, circa un mese, per fare in modo che l'uva si insaporisca. Una volta pronta, potete gustarla così com'è a fine pasto, oppure utilizzarla per decorare macedonie, torte di frutta, sorbetti o gelati.
Se preferite i sapori più forti e decisi, potete sostituire l'alcol alimentare con la stessa quantità di grappa o di rum. Riguardo alla varietà di uva da scegliere, potete utilizzare l'uva bianca o l'uva nera, preferendo magari tipologie senza semi, come l'uva melissa e l'uva apirene.
Se amate questo frutto autunnale dolce e succoso, sono tante le ricette con l'uva che potete realizzare, preparazioni semplici e sfiziose, sia dolci sia salate.
Staccare gli acini d'uva dal grappolo 1 e lavateli accuratamente sotto acqua corrente. Asciugate gli acini delicatamente con carta da cucina. Preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero 2 e portate a ebollizione mescolando di continuo. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo. Mettete gli acini di uva nei vasetti sterilizzati, unite anche la bacca di vaniglia e lo sciroppo e aggiungete l'alcol, fino a ricoprire tutta l'uva. Chiudete i vasetti e conservateli per 1-2 mesi in dispensa o in luogo fresco e asciutto, prima di gustarla 3.
Staccare gli acini d'uva dal grappolo 1 e lavateli accuratamente sotto acqua corrente. Asciugate gli acini delicatamente con carta da cucina. Preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero 2 e portate a ebollizione mescolando di continuo. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo. Mettete gli acini di uva nei vasetti sterilizzati, unite anche la bacca di vaniglia e lo sciroppo e aggiungete l'alcol, fino a ricoprire tutta l'uva. Chiudete i vasetti e conservateli per 1-2 mesi in dispensa o in luogo fresco e asciutto, prima di gustarla 3.
Conservate i vasetti di uva sotto spirito per 1-2 mesi in luogo fresco e asciutto, prima di gustarla. Una volta aperti i vasetti, potete conservare l'uva sotto spirito in frigorifero per qualche giorno.