ricetta

Tortelli di Carnevale: la ricetta delle frittelle soffici e golose

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 3 persone
A cura di Carlotta Falletti
157
Immagine
ingredienti
Farina 00
180 gr
Zucchero semolato
50 gr
Burro
50 gr
Latte
120 gr
UOVA medie
2
liquore maraschino
2 cucchiai
Lievito istantaneo per dolci
1 cucchiaio
Olio di semi di arachide
q.b.
per la guarnizione
Zucchero semolato
q.b.

I tortelli di Carnevale sono delle soffici frittelline dolci tipiche della tradizione lombarda, preparate in occasione della festa più divertente e goduriosa dell'anno. Si tratta di piccole palline di pasta cresciuta, simile alla pasta choux dei bignè, fritte a cucchiaiate in olio bollente e poi passate ancora calde nello zucchero. Il risultato è un dolce soffice e super goloso, perfetto per una festicciola a tema, una merenda tra bimbi o da offrire a fine pasto in occasione di un pranzo con ospiti.

Immancabili protagonisti della tavola di Carnevale, accanto a graffe, bugie e castagnole, queste morbide frittelle conquisteranno grandi e piccini. Potete gustare i tortelli "vuoti", semplicemente rotolati nello zucchero semolato, oppure sbizzarrirvi con i ripieni più golosi: crema spalmabile al cacao e nocciole, pasticciera, ganache al cioccolato o confettura di frutta. Una volta fritti, i tortelli diventeranno particolarmente gonfi, voluminosi e cavi all'interno, ideali per accogliere qualunque farcia vogliate.

Nella nostra ricetta, l'impasto viene aromatizzato con un goccio di liquore maraschino, per un risultato finale molto aromatico: potete sostituirlo con il marsala e aggiungere anche della scorza di arancia o limone grattugiata, per un piacevole sentore agrumato, dei semi di vaniglia, della cannella in polvere.

Scoprite come realizzare i tortelli di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare i tortelli di Carnevale

Versate il latte in un pentolino e aggiungete il burro 1.

Unite lo zucchero 2.

Profumate con il liquore 3.

Mettete sul fuoco e fate sciogliere dolcemente 4.

Nel frattempo, aggiungete il lievito alla farina setacciata 5.

Miscelate per bene 6.

Appena il burro si sarà sciolto, versate la farina a pioggia 7.

Mescolate energicamente con una frusta a mano 8.

Al termine, dovrete ottenere un composto liscio e denso 9.

Trasferitelo in una ciotola e fatelo intiepidire 10.

Una volta tiepido, aggiungete le uova 11.

Mescolate per farle assorbire, finché non avrete ottenuto un composto perfettamente liscio 12.

Fate scaldare abbondante olio di semi in una padella 13.

Prelevate l'impasto a cucchiaiate e versatelo nell'olio bollente 14.

Friggete i tortelli finché non saranno ben dorati 15.

Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina 16.

Passateli nello zucchero ancora caldi 17.

Trasferiteli in un piatto da portata e serviteli immediatamente 18.

Conservazione

Per assaporarne tutta la fragranza e la bontà, vi consigliamo di friggere i tortelli di Carnevale e gustarli caldi al momento. Nel caso in cui vi fossero avanzati, potete conservarli a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico, per alcune ore.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
157