La torta con zucchine e speck è un rustico salato soffice e goloso, che vi sorprenderà per la grande velocità e facilità d'esecuzione. Un impasto morbido, simile a una pastella, viene arricchito con dadini di zucchine, speck a listerelle e scamorza a cubetti, quindi cotto in forno fino a leggera doratura, per un risultato finale super filante e irresistibile. Eccezionale sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta per qualunque occasione: dall'aperitivo con gli amici al pranzo al sacco, fino alla merenda dei più piccoli. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1. Fate a listerelle lo speck e a cubetti la scamorza.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti 1. Fate a listerelle lo speck e a cubetti la scamorza.
In una padella fate scaldare un filo di olio e aggiungete le zucchine; aggiustate di sale e di pepe 2 e cuocetele per circa 15 minuti.
In una ciotola capiente raccogliete le uova e aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Versate a filo l’olio 3 e mescolate con una frusta a mano.
In una padella fate scaldare un filo di olio e aggiungete le zucchine; aggiustate di sale e di pepe 2 e cuocetele per circa 15 minuti.
Unite il latte 4 e amalgamate ancora.
Incorporate il parmigiano grattugiato 5.
In una ciotola capiente raccogliete le uova e aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Versate a filo l’olio 3 e mescolate con una frusta a mano.
Unite la farina, setacciata con il lievito 6, e mescolate delicatamente.
A questo punto aggiungete la scamorza e lo speck 7, avendo cura di lasciarne un po’ da parte per la decorazione finale.
Unite il latte 4 e amalgamate ancora.
Incorporate infine le zucchine 8.
Versate l’impasto in una tortiera da 26 cm di diametro, imburrata e infarinata. Cospargete la superficie con la scamorza e lo speck tenuti da parte 9. Infornate in forno statico a 170 °C per circa 30 minuti.
Incorporate il parmigiano grattugiato 5.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta, sformatela e servitela calda o a temperatura ambiente 10.
Si consigli di utilizzare una tortiera da 26 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile, imburrata e infarinata oppure leggermente oleata; in alternativa, potete foderarla con un foglio di carta forno.
Per una versione gluten-free adatta a tutti, potete sostituire la farina 00 con quella di riso oppure di legumi (tipo di ceci o lupini), che conferirà alla torta un gusto più rustico e caratteristico.
Versatile e golosa, questa torta salata di presta a numerose variazioni: potete sostituire lo speck con del prosciutto cotto, del salame o della mortadella, arricchire l’impasto con il formaggio cremoso spalmabile o la ricotta, e aggiungere al posto della scamorza la provola o un altro formaggio filante di vostro gusto.
Potete provare anche con altre verdure, tipo gli asparagi, i peperoni o le melanzane, sempre precedentemente saltati in padella con un filo di olio. Aggiungete all'impasto anche qualche erbetta aromatica, come la menta o il basilico.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta salata con zucchine e pancetta e quella di zucchine light.
La torta di zucchine e speck può essere conservata in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per circa 2-3 giorni.