ricetta

Torta pasqualina: la ricetta facile della torta salata ripiena di origine ligure

Preparazione: 45 Min
Cottura: 55 Min
Riposo: 6 Ore
Difficoltà: Media
Dosi per: Uno stampo da 22 cm
A cura di Raffaella Caucci
240
Immagine

La torta pasqualina è una torta salata che si realizza tradizionalmente in occasione della Pasqua: tipico della cucina ligure ma apprezzato e diffuso in tutta Italia, questo saporito rustico è costituito da due gusci di sfoglie di pasta molto sottili che racchiudono un ricco ripieno a base di ricotta, bietole (o spinaci), cipollotti e maggiorana; immancabili, poi, le uova crude che diventano sode durante la cottura in forno: basterà posizionarle in apposite cavità create nel ripieno per ottenere un vero e proprio effetto sorpresa al taglio.

Simile per ingredienti ad un'altra specialità ligure, la torta de gee, la torta pasqualina ha origini antiche: era infatti conosciuta già nel 1400, epoca in cui veniva considerata una pietanza dallo spiccato valore simbolico. La presenza di 7 uova, considerate simbolo di resurrezione e rinascita, ma soprattutto il guscio realizzato con 33 sfoglie di pasta, in riferimento agli anni di Gesù al momento della crocifissione, ne facevano l'antipasto di Pasqua per eccellenza. Oggi, pur restando legata al periodo pasquale, questa saporita torta rustica si può trovare tutto l’anno nelle tavole calde, nei bar e nelle gastronomie della Liguria, declinata nelle diverse varianti territoriali.

La ricetta originale ligure prevede che la pasta venga preparata in casa con un impasto di acqua, farina e olio di oliva e tirata a mano, sfoglia per sfoglia, mentre il ripieno dev'essere a base di bietole e prescinsêua, o cagliata, un formaggio fresco tipico genovese. Noi ti proponiamo una versione veloce della torta pasqualina, con pasta sfoglia già pronta e un ripieno di spinaci lessi e ricotta vaccina, di più facile reperibilità rispetto al formaggio tipico. Il risultato non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale, ma se preferisci puoi preparare in casa la pasta sfoglia o la pasta brisée e aggiungere alla ricotta un paio di cucchiai di yogurt bianco magro, così da richiamare il sapore acidulo della prescinsêua.

Perfetta da servire al pranzo di Pasqua per arricchire il tuo buffet di antipasti, se avanza la torta pasqualina è ideale anche da portare con sé per il picnic di Pasquetta insieme ad altre sfiziose torte salate, perché con il riposo diventa ancor più buona. Scopri subito come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.

Se questa ricetta ti è piaciuta prova anche le mini pasqualine, la versione monoporzione del rustico ligure, e la saporita versione ai carciofi. Non dimenticare poi le altre specialità salate che non possono mancare sulla tavola di Pasqua, tra cui casatiello, pastiera salata e colomba salata.

ingredienti
Per la sfoglia
Pasta sfoglia tonda
2 rotoli
Per il ripieno
Spinaci puliti (o bietoline)
600 gr
Ricotta vaccina
450 gr
Uova
6
Parmigiano grattugiato
60 gr
Cipollotti
2
Maggiorana fresca
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extarvergine di oliva
q.b.
Per spennellare
Tuorlo d’uovo
1
Latte
1 goccio

Come preparare la torta pasqualina

Se decidi di preparare la torta pasqualina alla maniera tradizionale, prepara per prima cosa l'impasto della pasta sfoglia o della pasta brisée, poi lascialo riposare mentre ti dedichi al ripieno. Se invece hai scelto di utilizzare la sfoglia già pronta, come abbiamo fatto noi, salta questo passaggio e tira semplicemente fuori dal frigo i due rotoli.

Inizia quindi la preparazione della torta pasqualina mondando e affettando sottilmente i cipollotti 1.

Raccoglili poi in una padella capiente insieme a un filo di olio e lasciali dorare per qualche secondo 2. Aggiungi quindi gli spinaci, chiudi con coperchio e lascia appassire per qualche minuto.

Non appena gli spinaci si saranno ridotti di volume, rimuovi il coperchio, aggiusta di sale, di pepe e lascia evaporare tutta l'acqua 3. Non tralasciare questo passaggio: per evitare di ottenere un ripieno acquoso è importante che le verdure perdano tutta l'umidità.

Nel frattempo prendi le foglie e i rametti di maggiorana più teneri, tritali finemente 4 e aggiungili in padella. Fai insaporire il tutto, poi spegni e lascia raffreddare completamente.

A parte metti la ricotta in un colino a maglie fitte con un contenitore sottostante 5 e lasciala colare per almeno un'ora, così da eliminare tutto il liquido in eccesso.

Trasferisci poi la ricotta in una ciotola, aggiungi il parmigiano grattugiato e una delle uova. Incorpora quindi anche gli spinaci cotti e ormai freddi e amalgama con un cucchiaio per ottenere una farcia cremosa 6.

Ritaglia un disco di carta forno e posizionalo alla base di uno stampo da 22 cm di diametro, poi sistema il primo strato di pasta sfoglia facendolo aderire bene ai bordi 7. Bucherella la base della sfoglia con i rebbi di una forchetta.

Farcisci la sfoglia con il composto di ricotta e spinaci, poi, aiutandoti con il dorso di un cucchiaio ed esercitando una discreta pressione, forma cinque buchette ben marcate nel ripieno 8.

Apri delicatamente cinque uova, una per volta, e lasciale scivolare negli incavi 9.

Intaglia ora il secondo disco di sfoglia in modo da ricavare un cerchio grande quanto la superficie della torta 10.

Posiziona il disco come copertura facendo attenzione a non premere in prossimità delle uova. A questo punto ripiega i bordi della prima sfoglia verso l'interno, pizzicandoli per creare una decorazione 11.

Spennella la superficie della torta con un tuorlo sbattuto insieme a un goccio di latte, poi, con uno spiedino lungo, fora la superficie di sfoglia al centro e in prossimità dei bordi in modo da far fuoriuscire il vapore che si creerà in cottura 12.

Posiziona la torta pasqualina nella parte bassa del forno e cuocila in modalità statica a 200 °C per circa 40 minuti, poi abbassa la temperatura a 180 °C e prosegui per altri 10-15 minuti o finché la superficie non risulta dorata 13.

Lascia raffreddare la torta per almeno un'ora, poi sformala su un piatto da portata e falla riposare ancora per almeno 6 ore: in questo modo si assesterà e sarà più facile da tagliare. Servi la torta pasqualina tagliandola a fette per rivelare l'effetto sorpresa del ripieno 14.

Consiglio

Se preferisci, puoi sostituire gli spinaci con bietole fresche, radicchio o erbe selvatiche, come nella versione ventimigliese.

Conservazione

La torta pasqualina può essere conservata in frigorifero, ben coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Una volta cotta e raffreddata completamente, può essere congelata, anche già tagliata a fette: quando deciderai di gustarla lasciala scongelare in frigo prima di scaldarla in forno per qualche minuto.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
240