;)
ingredienti
La torta di nespole è un dessert primaverile soffice e profumato, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Dalla consistenza piacevolmente umida al morso, grazie alla presenza della frutta fresca, frullata e disposta a raggiera in superficie, è perfetta da inzuppare al mattino in un bicchiere di caffellatte o proporre come lieto fine pasto con una pallina di gelato alla vaniglia.
Per prepararla, ti basterà lavorare nel boccale della planetaria i tuorli con lo zucchero semolato, versare poi il latte a temperatura ambiente, l'olio di semi di girasole, le nespole, mondate e ridotte in purea con un mixer a immersione, la farina setacciata, il lievito istantaneo e un pizzico di cannella in polvere e incorporare, infine, con l'aiuto di una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto, gli albumi montati a neve ben ferma. L'impasto cremoso e omogeneo ottenuto verrà quindi distribuito all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ben imburrato e infarinato, guarnito in superficie con le nespole tagliate in spicchi e cotto, infine, in forno ventilato a 190 °C per meno di un'ora.
Il risultato sarà un dolce da credenza goloso e genuino, da spolverizzare una volta freddo con uno strato leggero di zucchero a velo e servire poi a fette per il brunch della domenica o in occasione di un buffet di festa.
Se desideri, puoi arricchire il bouquet aromatico unendo un cucchiaino di estratto di mandorle, i semi di una bacca di vaniglia, o la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia. Oppure puoi rendere ancora più ghiotta la preparazione aggiungendo alla massa montata gocce di cioccolato fondente e uvetta ammollata nel rum.
Scopri come preparare la torta di nespole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta macedonia e quella di pesche.
Come preparare la torta di nespole
;Resize,width=712;)
Per prima cosa separa gli albumi dai tuorli, quindi raccogli quest'ultimi nel boccale della planetaria con metà zucchero semolato 1 e monta per 5 minuti con le fruste elettriche alla massima velocità.
Per prima cosa separa gli albumi dai tuorli, quindi raccogli quest'ultimi nel boccale della planetaria con metà zucchero semolato 1 e monta per 5 minuti con le fruste elettriche alla massima velocità.

Dividi le nespole a metà e privale del nocciolo con l'aiuto di un cucchiaino 2.
Dividi le nespole a metà e privale del nocciolo con l'aiuto di un cucchiaino 2.
;Resize,width=712;)
Sbuccia la frutta e sistema la polpa nel bicchiere del frullatore 3.
Sbuccia la frutta e sistema la polpa nel bicchiere del frullatore 3.

Riduci le nespole in purea con un mixer a immersione 4.
Riduci le nespole in purea con un mixer a immersione 4.
;Resize,width=712;)
Incorpora la purea di nespole alla massa montata e prosegui a lavorare con le fruste elettriche 5.
Incorpora la purea di nespole alla massa montata e prosegui a lavorare con le fruste elettriche 5.

In una terrina a parte, setaccia la farina con il lievito istantaneo e profuma con un pizzico generoso di cannella 6.
In una terrina a parte, setaccia la farina con il lievito istantaneo e profuma con un pizzico generoso di cannella 6.
;Resize,width=712;)
Miscela le polveri a aggiungile, un cucchiaio alla volta e sempre continuando a impastare, al composto di uova e frutta 7.
Miscela le polveri a aggiungile, un cucchiaio alla volta e sempre continuando a impastare, al composto di uova e frutta 7.
;Resize,width=712;)
Unisci a filo il latte a temperatura ambiente 8 e l'olio di semi di girasole e lavora ancora con le fruste elettriche.
Unisci a filo il latte a temperatura ambiente 8 e l'olio di semi di girasole e lavora ancora con le fruste elettriche.
;Resize,width=712;)
A parte, versa gli albumi in un robot da cucina 9.
A parte, versa gli albumi in un robot da cucina 9.
;Resize,width=712;)
Montali a neve ben ferma con lo zucchero semolato restante 10.
Montali a neve ben ferma con lo zucchero semolato restante 10.
;Resize,width=712;)
Trasferisci gli albumi montati a neve nella ciotola con l'impasto preparato 11.
Trasferisci gli albumi montati a neve nella ciotola con l'impasto preparato 11.
;Resize,width=712;)
Incorporali delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto 12.
Incorporali delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto 12.
;Resize,width=712;)
Al termine dovrai ottenere un composto gonfio e cremoso 13.
Al termine dovrai ottenere un composto gonfio e cremoso 13.
;Resize,width=712;)
Trasferisci l'impasto preparato in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ben imburrato e infarinato 14.
Trasferisci l'impasto preparato in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ben imburrato e infarinato 14.
;Resize,width=712;)
Monda le nespole per la finitura, tagliale in spicchi e disponile a raggiera sulla superficie della torta 15; quindi metti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti in modalità ventilata.
Monda le nespole per la finitura, tagliale in spicchi e disponile a raggiera sulla superficie della torta 15; quindi metti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti in modalità ventilata.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta 16.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta 16.
;Resize,width=712;)
Sformala su una gratella 17 e lasciala raffreddare completamente.
Sformala su una gratella 17 e lasciala raffreddare completamente.

Disponi la torta di nespole su un piatto da portata, tagliala a fette 18 e servi.
Disponi la torta di nespole su un piatto da portata, tagliala a fette 18 e servi.
Conservazione
La torta di nespole si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.