Il torrone di mandorle è un grande classico delle festività natalizie, ideale da gustare a merenda o al termine del pasto insieme a pandoro, panettone e ad altri dolci tipici del periodo.
Per prepararlo basterà versare a filo gli albumi montati a neve ben ferma sul miele bollente, così da ottenere una sorta di meringa soffice e spumosa, e trasferire poi tutto in una terrina insieme alle mandorle tostate e a uno sciroppo di zucchero.
Una volta ottenuto un composto ben amalgamato, sarà sufficiente compattarlo in una teglia, tra due fogli di ostia alimentare, e trasferirlo poi in frigo per una notte in modo da lasciar cristallizzare perfettamente gli zuccheri: il risultato sarà un dessert goloso e croccante, da tagliare a fette e portare in tavola, o mettere in un cesto regalo insieme a liquori, biscotti a tema, salumi e formaggi.
Per la riuscita impeccabile della ricetta è necessario munirsi di un termometro da cucina: in questo modo sarà possibile monitorare la temperatura del miele e caramellarlo dolcemente sul fuoco senza incorrere nel rischio di bruciarlo.
Oltre alle mandorle puoi utilizzare altra frutta secca di tuo gradimento: unica accortezza, affinché il risultato sia aromatico e intenso, sarà non saltare il passaggio della tostatura in forno (non a caso il nome torrone deriva dal latino torreo che significa, appunto, abbrustolire, tostare).
Di questa preparazione, diffusa in molte regioni d’Italia, esistono tante varianti diverse a seconda della zona di provenienza: c’è chi aggiunge pistacchi tritati, nocciole, canditi e aromi vari, o ancora chi, al posto dell’ostia alimentare, utilizza a copertura il cioccolato fondente. Tra i torroni più celebri troviamo però, senza dubbio, quello di Cremona che può essere realizzato nella versione classica o tenera, sulla base del maggiore o minore quantitativo di albumi presenti nell’impasto.
Scopri come preparare il torrone di mandorle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il croccante alle mandorle.
Disponi le mandorle pelate su una teglia rivestita con carta forno 1 e lasciale tostare in forno già caldo a 120 °C per circa 25 minuti, o fino a doratura.
Disponi le mandorle pelate su una teglia rivestita con carta forno 1 e lasciale tostare in forno già caldo a 120 °C per circa 25 minuti, o fino a doratura.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le mandorle 2 e tieni da parte.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le mandorle 2 e tieni da parte.
Monta gli albumi a neve ben ferma con 30 gr di zucchero 3.
Monta gli albumi a neve ben ferma con 30 gr di zucchero 3.
Prepara lo sciroppo: versa lo zucchero rimanente in un pentolino dal fondo spesso, copri con l'acqua e lascia cuocere su fiamma bassa, mescolando spesso 4, per circa 5 minuti. Al termine, spegni e tieni da parte.
Prepara lo sciroppo: versa lo zucchero rimanente in un pentolino dal fondo spesso, copri con l'acqua e lascia cuocere su fiamma bassa, mescolando spesso 4, per circa 5 minuti. Al termine, spegni e tieni da parte.
Raccogli il miele in un altro pentolino, metti sul fuoco e lascialo caramellare dolcemente, mescolando in continuazione con una spatola, fino a raggiungere la temperatura di 125 °C 5: per questa operazione aiutati con un termometro da cucina.
Raccogli il miele in un altro pentolino, metti sul fuoco e lascialo caramellare dolcemente, mescolando in continuazione con una spatola, fino a raggiungere la temperatura di 125 °C 5: per questa operazione aiutati con un termometro da cucina.
A questo punto, versa gli albumi a filo nel miele caramellato e prosegui la cottura su fiamma bassa, sempre amalgamando, fino a ottenere un composto spumoso 6.
A questo punto, versa gli albumi a filo nel miele caramellato e prosegui la cottura su fiamma bassa, sempre amalgamando, fino a ottenere un composto spumoso 6.
Trasferisci il composto di miele e albumi in una ciotola, e aggiungi lo sciroppo di zucchero 7.
Trasferisci il composto di miele e albumi in una ciotola, e aggiungi lo sciroppo di zucchero 7.
Unisci le mandorle tostate 8.
Unisci le mandorle tostate 8.
Incorporale con una spatola 9.
Incorporale con una spatola 9.
Sistema un foglio di ostia alimentare sul fondo di una teglia quadrata di circa 20 cm di lato, versa il composto preparato e distribuiscilo uniformemente con una spatola 10.
Sistema un foglio di ostia alimentare sul fondo di una teglia quadrata di circa 20 cm di lato, versa il composto preparato e distribuiscilo uniformemente con una spatola 10.
Copri con il secondo foglio di ostia, facendolo aderire bene con una leggera pressione delle mani 11 e metti il torrone in frigo per 12 ore.
Copri con il secondo foglio di ostia, facendolo aderire bene con una leggera pressione delle mani 11 e metti il torrone in frigo per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente il torrone e taglialo a pezzetti 12.
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente il torrone e taglialo a pezzetti 12.
Sistema il torrone di mandorle su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Sistema il torrone di mandorle su un piatto da portata 13, porta in tavola e servi.
Il torrone di mandorle si conserva a temperatura ambiente, in una scatola di latta o sotto a una campana per dolci, per circa 1 settimana.