I tartufi di castagne sono dei dolcetti semplici e deliziosi, una variante autunnale dei classici tartufi al cioccolato, ideali da offrire come dessert finger food a fine pasto, accompagnati da un amaro o da una tazza di caffè. Una ricetta che vi conquisterà al primo morso: squisite palline realizzate con purea di castagne, cioccolato fondente e cacao, a cui potete aggiungere un goccio di liquore, per rendere questi bon bon ancora più golosi. Superato il tempo per bollire e sbucciare le castagne, basteranno pochi ingredienti per completare la preparazione di questi sfiziosi tartufini. Ecco come realizzarli.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde per pochi minuti e mettendo la temperatura al minimo 1. Lavate le castagne e mettetele in una pentola piena di acqua fredda 2. Cuocete per circa 45 minuti. Realizzate un taglio in superficie ed eliminate il guscio e le pellicine 3.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure al microonde per pochi minuti e mettendo la temperatura al minimo 1. Lavate le castagne e mettetele in una pentola piena di acqua fredda 2. Cuocete per circa 45 minuti. Realizzate un taglio in superficie ed eliminate il guscio e le pellicine 3.
Frullate le castagne nel mixer e mettetele in una ciotola. Mescolatele con il cioccolato fuso, copritele con la pellicola trasparente e conservate in frigo per mezz'ora. Realizzate delle palline con le mani inumidite4 e rotolate i vostri tartufini nel cacao amaro 5. Fateli riposare in frigo per un'altra mezz'ora, prima di servirli. I vostri tartufi alle castagne sono pronti per essere serviti 6.
Frullate le castagne nel mixer e mettetele in una ciotola. Mescolatele con il cioccolato fuso, copritele con la pellicola trasparente e conservate in frigo per mezz'ora. Realizzate delle palline con le mani inumidite4 e rotolate i vostri tartufini nel cacao amaro 5. Fateli riposare in frigo per un'altra mezz'ora, prima di servirli. I vostri tartufi alle castagne sono pronti per essere serviti 6.
Per la preparazione potete utilizzare anche le castagne secche. In questo caso, mettetele a bagno il giorno precedente, bollitele e procedete come da ricetta. Il procedimento sarà comunque lungo, ma non dovrete eliminate buccia e pellicine.
Potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte o con il cioccolato bianco. Inoltre potete aromatizzare i vostri tartufini con del liquore: rum, anice, maraschino o quello che più vi piace. Per la decorazione, invece, potete sostituire il cacao in polvere con granella di castagne, di mandorle o di nocciole oppure con cocco grattugiato o zucchero a velo.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i tartufi al caffè, ricoperti con deliziosa granella al cacao.
Potete conservare i tartufi di castagne in frigorifero per 3-4 giorni coperti con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore con chiusura ermetica. Se non dovete consumarli subito, passateli nel cacao poco prima di servirli.