ricetta

Tamagoyaki: la ricetta dell’omelette giapponese

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
A cura di Redazione Cucina
2
Immagine
ingredienti
Uova
4
Salsa di soia
1 cucchiaio
Mirin
1 cucchiaio
Zucchero
1 cucchiaio
Sale
q.b.
Olio
q.b.

Il tamagoyaki è un'omelette giapponese ricca di proteine e facile da preparare. Sicuramente avrete potuto vederla servita in tavola in qualche cartone animato. Si differenzia dalla omolette classica per i sapori tipicamente orientali aggiunti tra gli ingredienti, tra cui il mirin e la salsa di soia, che conferiscono a questi strati di frittata arrotolati un gusto agrodolce. Può accompagnare il sushi, essere mangiato da solo o con della verdura.

Come si prepara il tamagoyaki

Versate le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta 1. Aggiungete salsa di soia 2, mirin, zucchero e sale. In una padella, versate un cucchiaio d'olio 3 e fate riscaldare a fuoco medio. Cominciate a versare un po' di uovo nella padella; quando sarà quasi cotto, spostate la frittata di lato e versate un altro po' di olio e di uovo nella padella. Quando anche il secondo pezzo di frittata sarà quasi cotto, arrotolatelo sull'altro. Continuate così fino a quando l'uovo nella ciotola non sarà finito. Una volta finito, fatelo raffreddare e poi servitelo tagliato a fette.

Conservazione

Trattandosi di un piatto a base di uova fresche, è possibile conservarlo in frigo, ma si consiglia di consumarlo comunque entro il giorno successivo al massimo.

Consigli

Se non amate il mirin e la salsa di soia, potete sostituirli con il brodo dashi, un brodo di carne tipicamente giapponese, che vi permetterà di ottenere un risultato simile, ma con un gusto più delicato.

Varianti

Come accade nella cucina italiana, anche in Giappone le omelette possono essere preparate in diversi modi. Il tamagoyaki è indubbiamente la ricetta più classica, ma la cucina giapponese propone anche versioni più elaborate e condite. È il caso, ad esempio dell'omurice e dell'okonomiyaki.

Omurice

L'omurice è un'omelette ripiena di riso, pollo, carote, piselli, funghi e peperoni. Solitamente, viene servita ai bambini, perché rappresenta un piatto completo e ricco di tutto ciò che è necessario per la crescita. La ricetta dell'omurice è facile da seguire e richiede solo pochi minuti.

Okonomiyaki

La ricetta dell'okonomiyaki è perfetta, invece, per chi vuole portare in tavola qualcosa di più simile ad una frittella. Il ripieno è fatto con la verza, la pancetta e, volendo, con i gamberi. La ricetta originale prevede che questo piatto sia cotto sulla piastra teppan e poi servito direttamente.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2