Gli spiedini di pollo sono un secondo piatto semplice e incredibilmente stuzzicante. La tenerezza della carne di pollo, marinata con spezie e aromi vari, incontra il gusto e la croccantezza delle verdure di stagione, per un risultato croccante e leggero. Facilissimi da preparare, si prestano ad essere serviti in qualunque occasione di convivialità: dalla cena in famiglia fino al barbecue in terrazza organizzato con gli amici. Aromatizza il tutto con qualche rametto di rosmarino, per esaltare ancora di più gli aromi. Saranno amati dai grandi, ma soprattutto dai più piccoli che potranno divertirsi ad afferrarli (e gustarli) con le mani. Noi li abbiamo cotti in padella, ma voi potete anche scegliere di cuocerli al forno o sulla piastra. Vediamo insieme come preparare gli spiedini di pollo.
Prova anche:
Pulite il petto di pollo e tagliatelo a bocconcini regolari, aiutandovi con un coltello affilato 1.
Pulite il petto di pollo e tagliatelo a bocconcini regolari, aiutandovi con un coltello affilato 1.
Raccogliete il pollo in una ciotola e conditelo con la paprica dolce, l'aglio, pelato e lasciato intero, un pizzico di sale e di pepe 2, il prezzemolo, tritato finemente, e la scorza di limone grattugiata.
Mescolate il tutto 3, coprite con un foglio di pellicola trasparente e fate marinare in frigorifero per almeno un'ora.
Raccogliete il pollo in una ciotola e conditelo con la paprica dolce, l'aglio, pelato e lasciato intero, un pizzico di sale e di pepe 2, il prezzemolo, tritato finemente, e la scorza di limone grattugiata.
Lavate i peperoni, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliateli a tocchetti delle dimensioni simili ai bocconcini di pollo 4.
Lavate la melanzana, mondatela e tagliatela sempre a tocchetti 5.
Mescolate il tutto 3, coprite con un foglio di pellicola trasparente e fate marinare in frigorifero per almeno un'ora.
Componete i vostri spiedini alternando i bocconcini di pollo con le verdure 6.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, disponete gli spiedini e fateli cuocere per circa 10-12 minuti, girandoli di tanto in tanto, finché non saranno ben rosolati 7.
Lavate i peperoni, eliminate i semi e le coste bianche interne e tagliateli a tocchetti delle dimensioni simili ai bocconcini di pollo 4.
Una volta a cottura, trasferite gli spiedini in un piatto da portata, decorate con qualche erbetta aromatica, ultimate con un filo di olio a crudo e servite 8.
La marinatura è un passaggio fondamentale per ottenere degli spiedini morbidi e particolarmente succosi; potete anche variare le spezie e gli aromi utilizzati: potete irrorare la carne con succo di limone o di arancia e un filo di olio e profumare il tutto con un trito di erbe fresche e/o radice di zenzero grattugiata, quindi coprire con la pellicola trasparente e trasferire in frigorifero per qualche ora.
Per evitare che la melanzana si scurisca troppo, abbiate l'accortezza di tagliarla all'ultimo momento oppure di irrorarla con qualche goccia di succo di limone.
A seconda dei gusti e delle stagioni potete sostituire le melanzane e i peperoni con gli ortaggi che più preferite, purché abbiano dei tempi di cottura simili a quelli della carne: in questo modo si eviterà di ottenere degli spiedini troppo cotti e asciutti oppure, al contrario, troppo crudi.
Abbiate l'accortezza di tagliare le verdure in maniera regolare, in modo da consentire la cottura uniforme degli spiedini, e di non intralciare la rosolatura del pollo a contatto diretto con la padella.
In alternativa alla cottura in padella, potete cuocere gli spiedini sul barbecue oppure potete passarli in una panatura preparata con pangrattato ed erbe aromatiche e poi infornarli a 180 °C per una ventina di minuti.
Una volta cotti, gli spiedini di pollo possono essere conservati in frigorifero per massimo 24 ore. Per evitare che si secchino, scaldateli in una padella con il coperchio, insieme a un goccino di acqua, oppure utilizzando il microonde.