Gli spaghetti pesto e calamari sono un primo piatto invitante e profumato, ideale per il pranzo della domenica in famiglia, ma anche per una cena a base di pesce con gli amici. L'abbinamento tra i calamari e il pesto di basilico è davvero gustoso, e la preparazione è semplicissima: una volta puliti i calamari e tagliati ad anello, vi basterà cuocerli in padella con olio e aglio, sfumando il tutto con il vino bianco. Bisognerà poi aggiungere il pesto e amalgamare i sapori. Infine sarà aggiunta la pasta da saltare nel condimento. Ecco tutti i passaggi per prepararli.
Lavate i calamari sotto acqua corrente, eliminate la testa e lavatela per bene all'interno. La sacca dovrà essere infatti sciacquata con cura, per eliminare eventuali residui. Tagliate la sacca ad anelli e tenete interi i tentacoli 1. Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo d'olio extravergine. Aggiungete poi i calamari e saltateli per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco, aggiungete sale e pepe e continuate la cottura per alcuni minuti 2. Aggiungete il pesto e amalgamate bene il tutto. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, scolateli al dente e salatateli in padella con il condimento. Servite gli spaghetti con pesto e calamari ben caldi 3.
Lavate i calamari sotto acqua corrente, eliminate la testa e lavatela per bene all'interno. La sacca dovrà essere infatti sciacquata con cura, per eliminare eventuali residui. Tagliate la sacca ad anelli e tenete interi i tentacoli 1. Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo d'olio extravergine. Aggiungete poi i calamari e saltateli per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco, aggiungete sale e pepe e continuate la cottura per alcuni minuti 2. Aggiungete il pesto e amalgamate bene il tutto. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, scolateli al dente e salatateli in padella con il condimento. Servite gli spaghetti con pesto e calamari ben caldi 3.
Per rendere la pietanza ancora più buona e genuina, preparate il pesto alla genovese a casa. Potete prepararlo un po' in anticipo: copritelo con un filo d'olio e con la pellicola trasparente, tenendolo lontano da fonti di calore. In questo modo non si annerirà e potrete utilizzarlo per la vostra ricetta.
In alternativa potete utilizzare altre tipologie di pesto, da adattare ai vostri gusti personali. Ideale il pesto di rucola, delicato e gustoso, ma anche il pesto di pistacchi, più aromatico e particolare.
Chi preferisce potrà arricchire il piatto con l'aggiunta di pomodorini: saltateli in padella con olio evo e aglio. Sollevateli dalla padella e cuocete i calamari. Infine saltate il tutto in padella con gli spaghetti scolati al dente.
Vi consigliamo di mangiare subito gli spaghetti pesto e calamari, in modo da godere della fragranza di questo abbinamento particolare. Potete in oggi caso conservare gli spaghetti èper un giorno, ben chiusi in un contenitore ermetico.