Un piatto dal sapore invernale, squisito e corroborante: è lo sformato di verza al forno. Una ricetta semplice per un contorno molto gustoso, che farà amare la verza anche a chi proprio non la sopporta. Grazie al formaggio e alla panna acida, questo sformato assume una consistenza e un sapore molto particolare: potete usarlo come contorno, insieme a un secondo di carne, ma anche a un piatto di pesce dal sapore deciso, come il tonno. Ma potete anche mangiarlo come piatto unico, accompagnandolo con del semplice pane fresco.
Preriscaldate il forno a 170 ° C. Imburrate una tortiera o una teglia larga e profonda. In una ciotola mettete le 4 uova e la panna acida, quindi sbattete con una frusta per amalgamare il tutto (1).
In un altra ciotola mettete la farina, il lievito e l'amido di mais: mischiate bene e poi versate il mix nella ciotola con le uova. Mescolate bene per far amalgamare il composto (2).
Tagliate il cavolo a striscioline sottili e cospargetelo di sale, quindi mescolate con le mani per ammorbidirlo 3. Aggiungete il cipollotto tritato finemente e l'aneto.
Tagliate il cavolo a striscioline sottili e cospargetelo di sale, quindi mescolate con le mani per ammorbidirlo 3. Aggiungete il cipollotto tritato finemente e l'aneto.
Distribuite il composto nella teglia, poi versateci sopra la pastella 4.
Cospargete la parte superiore con la provola grattuggiata con una grattugia a forni larghi (5).
Distribuite il composto nella teglia, poi versateci sopra la pastella 4.
Cuocete sulla griglia centrale del forno per circa 30-35 minuti o fino a quando la parte superiore diventa dorata 6. Fate raffreddare una decina di minuti quindi servite.
Se amate i cavoli dal sapore intenso, provate a fare un mix fra verza e cavolo nero: lo sformato avrà un carattere più deciso. Potete variare la ricetta come preferite: sostituendo la panna acida con della besciamella, ad esempio. Condite lo sformato con i formaggi che preferite: non provola dolce ma anche quella affumicata, pecorino fresco, asiago o anche mozzarella: l'importante è che non siano troppo stagionati e che possano filare durante la cottura. Potete variare anche le erbe fresche: se non trovate o non amate l'aneto, potete sostituirlo con dell'erba cipollina, del timo limonato o del coriandolo.
Potete conservare lo sformato di verza per 1-2 giorni in frigo ben chiuso in un contenitore ermetico. Potete anche surgelarlo in porzioni e scongelarlo solo al momento giusto: state attenti, però, a farlo raffreddare completamente prima metterlo in freezer.