
- Pancarré lungo per tramezzini 5 fette
- Maionese q.b. • 690 kcal
- Pomodorini 5 • 21 kcal
- gamberetti già lessati 10
- Capperi q.b. • 25 kcal
- Erbe aromatiche a piacere q.b.
- per la farcitura al salmone
- Salmone affumicato 120 gr
- Burro 50 gr • 380 kcal
- per la farcitura al tonno
- tonno sott’olio sgocciolato 100 gr
- Maionese 100 gr • 690 kcal
- Capperi dissalati 1 cucchiaio
- acciuga sott’olio 1
- per la farcitura ai gamberetti
- gamberetti già lessati 100 gr
- Maionese 100 gr • 690 kcal
- Concentrato di pomodoro 10 gr
- Brandy 1/2 cucchiaino • 345 kcal
La sandwich cake, anche conosciuta come torta tramezzino, è un antipasto semplice da realizzare, molto goloso e che lascerà tutti a bocca aperta. Vi basterà farcire le fette di pancarré con gli ingredienti che più amate, sistemarle a strati e decorare a piacere: in un attimo avrete una torta salata sfiziosa e di grande effetto. In questa ricetta sono state scelte tre farciture di pesce differenti (al salmone, tonno e gamberetti), per una combinazione adatta alla bella stagione e perfetta da servire in occasione di un buffet o un aperitivo estivi.
Come preparare la sandwich cake

Preparate la farcitura ai gamberetti: mescolate la maionese con il concentrato di pomodoro e il brandy (1).

Unite i gamberetti già lessati alla salsa rosa (2) e incorporate per bene.

Preparate la farcia al tonno: con una forchetta schiacciate leggermente i capperi e l’acciuga e uniteli alla maionese; aggiungete il tonno, ben scolato e ridotto a pezzetti, e amalgamate perfettamente (3).

Componete la torta: spalmate il primo strato di pancarré con la metà del burro (4).

Distribuite sopra circa 60 gr di salmone affumicato (5).

Coprite con la seconda fetta di pane e spalmate sopra la farcia al tonno (6).

Coprite con un'altra fetta di pane e distribuite sopra la farcia ai gamberetti (7).

Sistemate sopra un'altra fetta di pane, spalmata con il burro rimanente, e terminate con gli altri 60 gr di salmone. Coprite con l'ultima fetta di pancarré, decorate a piacere con ciuffetti di maionese, pomodorini, gamberetti, capperi ed erbette e servite a fette (8).
Consigli
Per la farcitura al tonno, potete sminuzzare gli ingredienti aiutandovi con una forchetta oppure, se preferite una consistenza più fluida e omogenea, potete frullare il tutto con un mixer a immersione.
La preparazione della torta tramezzino è talmente rapida che potete assemblare tutto anche poco prima di andare a tavola. Se, invece, volete preparare in anticipo, vi basterà farcire le fette di pancarré e sigillarle perfettamente con un foglio di pellicola trasparente, per evitare che il pane possa seccarsi. Decorate la torta poco prima di andare a tavola.
Potete utilizzare la maionese già pronta oppure, per un gusto più genuino, potete prepararla facilmente e velocemente anche in versione casalinga.
Potete servire la vostra torta tagliata a fettine oppure a cubotti: in quest'ultimo caso inserite in ciascuno di essi anche un grazioso stecchino in legno, in questo modo gli ospiti potranno comodamente afferrarli e gustarli come fossero degli spiedini.
Potete variare anche le farciture con gli ingredienti che più amate o avete a disposizione. Per una versione ancora più scenografica, potete anche rivestire la superficie e i bordi con una copertura al formaggio: vi basterà lavorare 150 gr di robiola con 150 gr di formaggio cremoso spalmabile, spalmare il composto ottenuto sulla torta e livellare per bene con l'aiuto di una spatola. Potete anche raccogliere la crema in un sac à poche e divertirvi a decorarla con tanti ciuffetti.
Potete preparare questa torta anche in forme diverse, tonda o anche quadrata, e sbizzarrirvi anche nel variare le combinazioni di farcitura: uova sode e pomodorini, prosciutto cotto e formaggio, robiola e verdure grigliate, salame ungherese e provola, e così via.
Storia e origini
La ricetta si ispira a quella della smörgåstårta che, in svedese, vuol dire letteralmente "torta panino". La preparazione, infatti, è una torta salata tipica della cucina svedese, ma che si consuma molto anche in Estonia e Finlandia. Una ricetta realizzata per occasioni speciali, come anniversari, matrimoni e feste di laurea, che conta tantissime varianti, a seconda degli ingredienti che si usano come ripieno e guarnizione. La versione "originale", comunque, prevede vari strati di pane di segale (chiaro o scuro) intervallati da un ripieno cremoso, la cui base è solitamente un composto di uova e maionese. La smörgåstårta viene tagliata come una torta e mangiata fredda, solitamente come antipasto.
Conservazione
La torta tramezzino si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, ben coperta con un foglio di pellicola trasparente. Decoratela sempre poco prima di portarla in tavola.