Il salmone al pepe verde è un secondo piatto di pesce gustoso e molto raffinato. Una ricetta semplice, ma ugualmente di grande effetto, che trae ispirazione da uno dei grandi classici della cucina italiana: il filetto al pepe verde. Nella nostra rivisitazione i filetti di salmone vengono leggermente scottati in padella, per mantenere le carni tenere e succose, e infine serviti con una delicata salsa a base di panna fresca, scalogno, brandy e pepe verde, per un risultato cremoso e molto aromatico. Una pietanza che richiama i sapori nordici, perfetta da servire la sera della Vigilia di Natale o comunque in occasione di un pranzo di festa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Pulite gli scalogni e tagliateli a fettine. Raccoglietele in una padella antiaderente, unite il burro 1 e fate ammorbidire il tutto su fiamma dolce.
Pulite gli scalogni e tagliateli a fettine. Raccoglietele in una padella antiaderente, unite il burro 1 e fate ammorbidire il tutto su fiamma dolce.
Appena gli scalogni si saranno ammorbiditi, versate il brandy 2, il vino bianco e il brodo bollente, quindi portate a ebollizione e fate ridurre il liquido di circa tre quarti, mescolando spesso.
Appena gli scalogni si saranno ammorbiditi, versate il brandy 2, il vino bianco e il brodo bollente, quindi portate a ebollizione e fate ridurre il liquido di circa tre quarti, mescolando spesso.
A questo punto, abbassate la fiamma, aggiungete qualche grano di pepe schiacciato e la panna 3, quindi lasciate insaporire a fiamma dolce per 4-5 minuti.
A questo punto, abbassate la fiamma, aggiungete qualche grano di pepe schiacciato e la panna 3, quindi lasciate insaporire a fiamma dolce per 4-5 minuti.
A parte, fate scaldare 2 cucchiai di olio in un’altra padella, disponete i filetti di salmone, salateli leggermente e fateli rosolare su entrambi i lati. Profumateli con un po' di prezzemolo tritato 4.
A parte, fate scaldare 2 cucchiai di olio in un’altra padella, disponete i filetti di salmone, salateli leggermente e fateli rosolare su entrambi i lati. Profumateli con un po' di prezzemolo tritato 4.
Appena i filetti di salmone saranno dorati e leggermente rosati al cuore, trasferiteli nei piatti individuali, copriteli con la salsa al pepe verde e serviteli 5.
Appena i filetti di salmone saranno dorati e leggermente rosati al cuore, trasferiteli nei piatti individuali, copriteli con la salsa al pepe verde e serviteli 5.
Abbiate l'accortezza di cuocere i filetti di salmone per pochi minuti: al termine dovranno essere ben dorati all'esterno e rosati al cuore; in questo modo le carni risulteranno tenere, succose e non stoppacciose.
Per rendere la preparazione meno calorica e dunque più leggera, potete sostituire la panna fresca da cucina con una panna vegetale: il gusto rimarrà comunque intatto.
Se desiderate ottenere una pietanza dal sapore più delicato, potete sostituire i grani di pepe verde con quelli rosa o bianchi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i filetti di salmone al burro e il salmone al forno.
Il salmone al pepe verde si conserva in un contenitore con chiusura ermetica per massimo 1-2 giorni in frigorifero.