Il filetto al pepe verde è un secondo piatto classico e intramontabile che ha vissuto il suo momento di maggiore popolarità negli anni Ottanta, in compagnia delle pennette alla vodka e dei gamberetti in salsa cocktail. Per questa ricetta si impiega uno dei tagli più pregiati del manzo, che viene legato per mantenere la forma, infarinato e poi scottato ad alta temperatura per un tempo breve, per evitare che diventi duro e stoppaccioso.
Il fondo di cottura viene infine deglassato con la panna fresca e la senape piccante, in modo da ottenere una salsa gustosa e avvolgente con cui irrorare la carne. Per gustare la pietanza al meglio, è preferibile cuocere il filetto al sangue, ma a piacere potete prolungare la cottura di qualche minuto e ottenerla più rosata. Potete sostituire il brandy con cognac o whisky, ma anche con vino rosso o bianco potete ottenere un buon risultato.
Elegante e di grande effetto, il filetto al pepe verde è perfetto per essere servito in occasione di un pranzo di festa o una ricorrenza speciale. Si tratta di una preparazione semplice, ma che può celare diverse insidie, e per questa ragione vi consigliamo di seguire passo passo procedimento e consigli.
Prendete la carne e con un coltello ben affilato pulitela da eventuali nervetti 1.
Prendete la carne e con un coltello ben affilato pulitela da eventuali nervetti 1.
Utilizzando uno spago da cucina, legate i medaglioni sui bordi 2, in modo che mantengano la forma in cottura.
Infarinate i medaglioni su tutti i lati 3.
Utilizzando uno spago da cucina, legate i medaglioni sui bordi 2, in modo che mantengano la forma in cottura.
Sciogliete il burro dolcemente sul fondo di una padella antiaderente 4.
Disponete i medaglioni e fateli dorare per qualche minuto 5.
Infarinate i medaglioni su tutti i lati 3.
Capovolgete la carne e fatela dorare anche dall'altro lato 6.
Aggiungete il pepe verde, scolato dalla salamoia, e fate insaporire 7.
Sciogliete il burro dolcemente sul fondo di una padella antiaderente 4.
Salate la carne e sfumate con il brandy. Quindi fiammeggiate su fuoco alto per qualche secondo 8.
A questo punto levate il filetto e tenetelo da parte 9.
Disponete i medaglioni e fateli dorare per qualche minuto 5.
Aggiungete la senape al fondo di cottura 10.
Versate anche la panna e portate a bollore 11.
Capovolgete la carne e fatela dorare anche dall'altro lato 6.
Nel frattempo rimuovete lo spago dai medaglioni 12.
Poi sistemateli per qualche secondo nella loro salsa per farli scaldare 13.
Aggiungete il pepe verde, scolato dalla salamoia, e fate insaporire 7.
Impiattate il filetto irrorandolo con il fondo di cottura 14.
Servitelo immediatamente completando con un po' di rosmarino fresco 15.
Si consiglia di consumare il filetto al pepe verde al momento, appena pronto. Potete conservarlo in frigorifero, chiuso in un apposito contenitore ermetico, per massimo un giorno.