I rösti di patate e zucchine e patate sono semplici e sfiziosi da preparare: ideali come antipasto, per accompagnare un aperitivo ma da servire anche come contorno, in base alle vostre esigenze. Si tratta di squisite frittelle facilissime da preparare: un variante del classico rösti di patate, pietanza tradizionale svizzera realizzata con patate grattugiate ed erbe aromatiche, a cui è possibile aggiungere speck e formaggio. In questa ricetta le zucchine e le patate saranno grattugiate e amalgamate con uovo, farina, parmigiano e prezzemolo, saranno poi realizzate delle piccole frittelle da cuocere in padella con olio ben caldo: piaceranno tanto anche ai bambini. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
Lavate le zucchine, asciugatele ed eliminate le estremità. Grattugiatele con una grattugia a fori larghi, aggiungete il sale e mettetele a in colino per una decina di minuti, così perderanno l'acqua in eccesso. Trascorso il tempo necessario strizzatele con un panno di cotone pulito. Pelate le patate e grattugiatele sempre con una grattugia a fori larghi 1.
Lavate le zucchine, asciugatele ed eliminate le estremità. Grattugiatele con una grattugia a fori larghi, aggiungete il sale e mettetele a in colino per una decina di minuti, così perderanno l'acqua in eccesso. Trascorso il tempo necessario strizzatele con un panno di cotone pulito. Pelate le patate e grattugiatele sempre con una grattugia a fori larghi 1.
Mettete le zucchine e le patate grattugiate in una ciotola e aggiungete la farina (o la fecola di patate), l'uovo, il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo e mescolate. Scaldate l'olio di semi in una padella, aggiungete un cucchiaio di impasto, schiacciatelo leggermente così da formare il rösti: procedete in questo modo fino a terminare il composto, aggiunendone 3 o 4 per volta 2. Cuocete per circa 5 minuti per lato a fuoco medio, rigirandoli a metà cottura. Dovranno essere dorati e ben cotti all'interno.
Una volta cotti, sollevateli con una schiumarola e sistemateli su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. I vostri rösti di zucchine e patate sono pronti per essere serviti 3.
I rösti di patate e zucchine sono ottimi sia caldi che che tiepidi: aggiungete un po' di sale in superficie, se preferite. Per renderli ancora più gustosi, accompagnateli con panna acida oppure con maionese: saranno davvero irresistibili.
Potete preparare i rösti di patate e zucchine sostituendo la fecola di patate alla farina, ma anche senza uova né farina: in questo caso, vi basterà amalgamare nella ciotola zucchine e patate grattugiate, prelevare il composto e cuocere i rösti in padella con olio ben caldo fino a doratura. Salateli prima di servirli.
Chi preferisce potrà aggiungere anche uno spicchio d'aglio o mezza cipolla tritati oppure aromatizzare i rosti di patate e zucchine con l'aggiunta di spezie, come il curry. Per renderli più ricchi, invece, potete aggiungere del formaggio morbido a pezzetti.
In alternativa potete preparare un rösti di zucchine e patate al forno, una preparazione light ma comunque gustosa. In questo caso tritate le zucchine e le patate e mescolatele con parmigiano, prezzemolo, olio extravergine e sale, senza uova. Mescolate gli ingredienti, realizzate dei dischetti con il composto, aiutandovi con un coppapasta. Cuocete su una teglia rivestita con carta forno a 200 °C per 20 minuti, girandoli a metà cottura.
Potete conservare i rösti di patate e zucchine in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldateli nel forno a microonde per pochi secondi prima di servirli.