Il risotto zucca e castagne è un primo piatto autunnale dal sapore dolce e dalle sfumature aromatiche, realizzato con due prodotti tipici di questa stagione, che creeranno un connubio di sapori davvero unico. Per la preparazione abbiamo utilizzato la zucca mantovana, dal sapore più intenso rispetto alla classica zucca gialla, ma potete optare anche per altre varietà di zucca, come la zucca violina o butternut, dalla forma oblunga e dalla polpa tenera e compatta. Per realizzare questo risotto cremoso e profumato, bisognerà far bollire le castagne, prima di sbucciarle e aggiungerle poi a pezzetti nella pentola con riso, zucca, brodo vegetale e aromi.Il risotto sarà poi mantecato con burro e grana grattugiato, prima di essere servito.
Se amate i sapori forti potete aggiungere anche del taleggio, da mantecare a fine cottura, oppure della pancetta, da rosolare nel tegame con la cipolla e da aggiungere poi a fine cottura, per arricchire il piatto con una nota croccante e un piacevole contrasto di sapori.
Provate anche la zuppa di zucca e castagne, un comfort food caldo e cremoso, ideale per le serate fredde.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate le castagne, incidete la buccia 1 e lessatele in acqua bollente con poco sale per circa 20 minuti. Sbucciate le castagne eliminando anche la pellicina interna 2. Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e rosolatela in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 3. Unite anche il trito di erbe e fate insaporire per un paio di minuti.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate le castagne, incidete la buccia 1 e lessatele in acqua bollente con poco sale per circa 20 minuti. Sbucciate le castagne eliminando anche la pellicina interna 2. Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e rosolatela in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 3. Unite anche il trito di erbe e fate insaporire per un paio di minuti.
Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzetti, mettetela nel tegame e stufatela con un mestolo di brodo caldo 4. In un tegame a parte, tostate il riso con un cucchiaio di olio per pochi minuti 5. Unitelo alla pentola con la zucca e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete il brodo vegetale ben caldo, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco lento. Aggiungete il brodo man mano che si asciuga e mescolate spesso. Quando il riso è quasi cotto, aggiungete le castagne tagliate a pezzetti. Togliete la pentola dal fuoco e mantecate il risotto con burro e grana grattugiato. Il vostro risotto zucca e castagne è pronto per essere servito con una manciata di pepe macinato 6.
Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzetti, mettetela nel tegame e stufatela con un mestolo di brodo caldo 4. In un tegame a parte, tostate il riso con un cucchiaio di olio per pochi minuti 5. Unitelo alla pentola con la zucca e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete il brodo vegetale ben caldo, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco lento. Aggiungete il brodo man mano che si asciuga e mescolate spesso. Quando il riso è quasi cotto, aggiungete le castagne tagliate a pezzetti. Togliete la pentola dal fuoco e mantecate il risotto con burro e grana grattugiato. Il vostro risotto zucca e castagne è pronto per essere servito con una manciata di pepe macinato 6.
Potete conservare il risotto zucca e castagne per 1-2 giorni in frigorifero all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.