Il risotto radicchio e gorgonzola è un primo piatto tipicamente autunnale, raffinato nei colori e deciso nel sapore. Una ricetta che vede protagonista uno degli ortaggi simbolo della stagione che – con la sua sfumatura rosso rubino e un gusto lievemente amarognolo – si sposa alla perfezione con la dolcezza del formaggio erborinato e con la nota croccante regalata dai gherigli di noce. Il risultato finale è un risotto cremoso, avvolgente e dalla mantecatura impeccabile nonostante non sia stato aggiunto il burro, perfetto per essere servito in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Mondate il radicchio, lavatelo accuratamente e poi tagliatelo a julienne 1.
Mondate il radicchio, lavatelo accuratamente e poi tagliatelo a julienne 1.
Fate appassire la cipolla, tritata, in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete il radicchio 2 e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Fate appassire la cipolla, tritata, in una padella con un filo di olio, quindi aggiungete il radicchio 2 e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Con un mixer a immersione frullate due terzi del radicchio, fino a ottenere una crema omogenea 3.
Con un mixer a immersione frullate due terzi del radicchio, fino a ottenere una crema omogenea 3.
Versate il riso nella padella con il radicchio restante e fate tostare per 5 minuti ( 4).
Versate il riso nella padella con il radicchio restante e fate tostare per 5 minuti ( 4).
A questo punto bagnate con il vino rosso 5 e lasciate sfumare completamente.
A questo punto bagnate con il vino rosso 5 e lasciate sfumare completamente.
Aggiungete un mestolo di brodo 6 e portate a cottura il risotto, versando altro brodo man mano che viene assorbito.
Aggiungete un mestolo di brodo 6 e portate a cottura il risotto, versando altro brodo man mano che viene assorbito.
In tre ciotoline separate preparate il grana, il gorgonzola e le noci spezzettate 7.
In tre ciotoline separate preparate il grana, il gorgonzola e le noci spezzettate 7.
Una volta a cottura, aggiungete la crema di radicchio al risotto 8, mescolate per bene e spegnete il fuoco.
Una volta a cottura, aggiungete la crema di radicchio al risotto 8, mescolate per bene e spegnete il fuoco.
Unite le noci, il gorgonzola e il grana ( 9), mantecate e poi lasciate riposare per 5 minuti.
Unite le noci, il gorgonzola e il grana ( 9), mantecate e poi lasciate riposare per 5 minuti.
Distribuite il risotto nei piatti individuali e servitelo ancora caldo 10.
Distribuite il risotto nei piatti individuali e servitelo ancora caldo 10.
Per ottenere un risotto impeccabile, il consiglio è di utilizzare un riso della varietà Carnaroli: nato dall'incrocio tra il Vialone e il Leoncino, si caratterizza per i chicchi grossi, affusolati e molto consistenti; ricco di amido, tiene bene la cottura e conserva una consistenza soda e perfettamente al dente. Per queste caratteristiche è quello più utilizzato per questo genere di preparazioni.
Per ottenere un risotto ben mantecato, non fate asciugare completamente il brodo e, una volta arrivati a fine cottura, spegnete il fuoco, unite gli altri ingredienti e lasciate riposare per qualche minuto: in questo modo il gorgonzola e il grana, uniti al brodo, doneranno la giusta cremosità.
Se desiderate un piatto dal sapore più intenso, potete sostituire il gorgonzola con il taleggio, come in questo risotto; per un gusto più delicato, potete optare invece per la robiola o un formaggio fresco spalmabile.
Potete sostituire le noci con altra frutta secca a vostro piacere, come delle mandorle o delle nocciole leggermente tostate in padella e poi spezzettate grossolanamente.
Se amate questo abbinamento, provate anche la pasta al radicchio e gorgonzola e la torta salata con radicchio e speck.
Il risotto con radicchio e gorgonzola può essere conservato in un contenitore ermetico per 1-2 giorni in frigorifero.