Il risotto alla melagrana è un primo piatto raffinato e scenografico, il cui gusto leggermente agrodolce stupirà i tuoi ospiti: servilo durante una cena fra amici o per un'occasione speciale. Una ricetta sfiziosa e facile da preparare, perfetta per il periodo autunnale quando sui banchi dei mercati troviamo la melagrana, un frutto ricco di antiossidanti e vitamina C.
Il succo di melagrana estratto dai chicchi dona al riso un colore leggermente rosato, mentre il tipico sapore dolce-acidulo del frutto si sposa bene con la mantecatura finale del risotto fatta con burro e parmigiano. Il piatto viene poi guarnito con chicchi di melagrana, la cui croccantezza crea un piacevole contrasto con la consistenza cremosa del riso.
Vediamo dunque come realizzare in pochi minuti un risotto alla melagrana irresistibile, e se cerchi ispirazione per altri primi piatti diversi dal solito ti consigliamo il risotto alla barbabietola, il risotto pere e gorgonzola oppure il risotto alle mele.
Per prima cosa, prepara il brodo vegetale e tienilo in caldo 1.
Per prima cosa, prepara il brodo vegetale e tienilo in caldo 1.
Passa quindi a sbucciare e sgranare le melagrane 2, facendo attenzione a separare bene i chicchi dalla buccia interna bianca, che renderebbe il risotto amaro.
Passa quindi a sbucciare e sgranare le melagrane 2, facendo attenzione a separare bene i chicchi dalla buccia interna bianca, che renderebbe il risotto amaro.
Metti da parte una manciata di chicchi per la decorazione e frulla i restanti. Filtra il liquido in un colino così da ottenere un succo ben pulito 3.
Metti da parte una manciata di chicchi per la decorazione e frulla i restanti. Filtra il liquido in un colino così da ottenere un succo ben pulito 3.
Trita finemente la cipolla e falla appassire in un tegame con un filo di olio evo per circa 5 minuti 4.
Trita finemente la cipolla e falla appassire in un tegame con un filo di olio evo per circa 5 minuti 4.
Non appena la cipolla sarà dorata aggiungi il riso 5 e fallo tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Non appena la cipolla sarà dorata aggiungi il riso 5 e fallo tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Versa il vino bianco 6 e lascialo sfumare.
Versa il vino bianco 6 e lascialo sfumare.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungi il brodo vegetale e il succo di melagrana a poco a poco 7 fino a portare il riso a cottura, continuando a mescolare.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungi il brodo vegetale e il succo di melagrana a poco a poco 7 fino a portare il riso a cottura, continuando a mescolare.
Una volta che il riso sarà al dente, togli dal fuoco il tegame, aggiungi la noce di burro e il parmigiano grattugiato 8 e manteca il risotto.
Una volta che il riso sarà al dente, togli dal fuoco il tegame, aggiungi la noce di burro e il parmigiano grattugiato 8 e manteca il risotto.
Servi il tuo risotto alla melagrana guarnendolo con i chicchi tenuti da parte e del prezzemolo fresco 9.
Servi il tuo risotto alla melagrana guarnendolo con i chicchi tenuti da parte e del prezzemolo fresco 9.
Puoi mantecare il risotto anche con un altro formaggio, ad esempio philadelphia o gorgonzola: sarà ancora più cremoso.
Se preferisci i gusti marcati usa il vino rosso al posto di quello bianco in modo da regalare anche un colore rosso brillante al risotto.
Per arricchire il piatto puoi aggiungere speck tagliato a cubetti oppure salsiccia sbriciolata. Un abbinamento più particolare ma altrettanto gustoso è quello con i gamberetti: aggiungili già cotti a pochi minuti dalla fine della cottura.