Il risotto all'isolana è un primo piatto tipico della cucina veronese, in particolare di Isola di Scala, una delle zone più rinomate per la coltivazione del riso. Si tratta di una ricetta ideata dal cuoco Pietro Secchiati negli anni Ottanta, talmente rappresentativa che è stata poi resa ufficiale dall'allora primo cittadino Vittorino Stanzial.
Ricca e gustosa, la preparazione è di facile esecuzione. Il protagonista assoluto del piatto è il Vialone nano, la varietà di riso tipica della Bassa veronese: una volta tostato in padella con una noce di burro, questo viene portato a cottura aggiungendo del brodo di carne bollente, quindi condito con tocchetti di carne (maiale e vitello), saltati precedentemente in padella con olio e rosmarino; l'aggiunta finale della cannella e la mantecatura con il formaggio grattugiato assicureranno un profumo e una cremosità eccezionali.
Una pietanza sostanziosa e saporita, perfetta da servire come primo in occasione di un pranzo di festa, ma anche come piatto unico nutriente e corroborante. Per un risultato ottimale, utilizzate un brodo classico di carne, preparato con manzo, verdure e anche qualche pomodoro pelato; qualora voleste ottenere una ricetta completamente in bianco, potete evitare di aggiungere il pomodoro al brodo.
Potete profumare il risotto con spezie ed erbette aromatiche a vostro piacere. La cannella è un ingrediente fondamentale per la preparazione di questa ricetta: se voleste ottenere un risultato ancora più deciso, aggiungete qualche stecca intera direttamente nel brodo. Scoprite tutto seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Tagliate la lombata di maiale e la polpa di vitello a tocchetti di media dimensione 1.
Tagliate la lombata di maiale e la polpa di vitello a tocchetti di media dimensione 1.
Conditeli con un pizzico di sale e di pepe 2.
Conditeli con un pizzico di sale e di pepe 2.
Fate sciogliere 20 gr di burro in una padella e aggiungete la carne e il rosmarino 3.
Fate sciogliere 20 gr di burro in una padella e aggiungete la carne e il rosmarino 3.
Fate cuocere la carne per circa 15 minuti, quindi spegnete e mettete da parte 4.
Fate cuocere la carne per circa 15 minuti, quindi spegnete e mettete da parte 4.
Sciogliete l'altra metà del burro in un altro tegame 5.
Sciogliete l'altra metà del burro in un altro tegame 5.
Versate il riso 6 e fatelo tostare.
Versate il riso 6 e fatelo tostare.
Una volta tostato, ricoprite il riso il brodo di carne caldo e portate a cottura: ci vorranno circa 15 minuti 7.
Una volta tostato, ricoprite il riso il brodo di carne caldo e portate a cottura: ci vorranno circa 15 minuti 7.
Una volta cotto, aggiungete la carne 8.
Una volta cotto, aggiungete la carne 8.
Profumate con la cannella e aggiustate di sale 9.
Profumate con la cannella e aggiustate di sale 9.
A fuoco spento, mantecate con il formaggio grattugiato 10.
A fuoco spento, mantecate con il formaggio grattugiato 10.
Impiattate il risotto e servitelo ben caldo 11.
Impiattate il risotto e servitelo ben caldo 11.
Conservate il risotto all'isolana in frigorifero, all'interno di un contenitore per alimenti per un massimo di 24 ore.