Il risotto al melograno o alla melagrana è un primo piatto raffinato e facile da preparare che stupirà chiunque, ideale da servire durante una cena fra amici. Una ricetta sfiziosa e agrodolce perfetta per il periodo autunnale quando sui banchi dei supermercati troviamo il melograno, un frutto ricco di antiossidanti e vitamina C.
Il succo di melagrana estratto dai chicchi dona un nuovo colore al riso, mentre il sapore dolce-acidulo si sposa bene con la mantecatura finale del risotto con burro e formaggio. Un piatto originale che viene servito con i chicchi di melograno crudi così da giocare alla perfezione con le consistenze cremose del riso.
Se siete amanti dei gusti nuovi e fuori dai canoni della cucina classica provate un primo piatto buono da gustare e bello da vedere. Per un sapore più corposo, aggiungete dello speck o mantecate il risotto al melograno con un altro formaggio come la philadelphia o il gorgonzola. Se, invece, preferite i gusti marcati usate il vino rosso al posto di quello bianco in modo da regalare anche un colore rosso brillante al risotto.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Sgranate i melograni facendo attenzione a separare bene i chicchi dalla buccia interna bianca il cui sapore è troppo amaro 2, poi aggiungeteli in una ciotola e tenetene alcuni da parte come guarnizione. Frullate i chicchi di melograno presenti nella ciotola e filtrate il liquido in un colino così da ottenere un succo ben pulito 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Sgranate i melograni facendo attenzione a separare bene i chicchi dalla buccia interna bianca il cui sapore è troppo amaro 2, poi aggiungeteli in una ciotola e tenetene alcuni da parte come guarnizione. Frullate i chicchi di melograno presenti nella ciotola e filtrate il liquido in un colino così da ottenere un succo ben pulito 3.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame ben caldo con un filo di olio Evo per circa 5 minuti 4. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete il riso 5 e fatelo tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. Versate il vino bianco 6 e lasciatelo sfumare.
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame ben caldo con un filo di olio Evo per circa 5 minuti 4. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete il riso 5 e fatelo tostare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. Versate il vino bianco 6 e lasciatelo sfumare.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il succo di melagrana e il brodo vegetale a poco a poco 7 fino a portare il riso a cottura, continuando a mescolare. Aggiustate di sale se occorre e grattuggiate il parmigiano. Quando il riso sarà al dente, togliete dal fuoco il tegame, aggiungete la noce di burro e il parmigiano grattugiato 8 e mantecate il risotto. Servite guarnendo con i chicchi di melograno tenuti da parte 9.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il succo di melagrana e il brodo vegetale a poco a poco 7 fino a portare il riso a cottura, continuando a mescolare. Aggiustate di sale se occorre e grattuggiate il parmigiano. Quando il riso sarà al dente, togliete dal fuoco il tegame, aggiungete la noce di burro e il parmigiano grattugiato 8 e mantecate il risotto. Servite guarnendo con i chicchi di melograno tenuti da parte 9.
Il risotto al melograno può essere conservato per massimo 2 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico.