;)
L’estate è il momento perfetto per coinvolgere i bambini in cucina. Le scuole sono chiuse, le giornate lunghe e mettere le “mani in pasta” con i propri figli diventa un’occasione per passare il tempo in modo divertente e utile. Il motivo? Cucinare stimola la manualità, la creatività, il senso dell’ordine e anche della sequenza logica, rispettando i passaggi di una preparazione. In più permette ai piccoli di scoprire ingredienti, sapori e consistenze in modo diretto, accendendo la curiosità: quanti chef raccontano che si sono innamorati così del mestiere, accanto a nonne e mamme? Ovviamente, spazio anche a papà, nonni, zii, zie, amici. Ciò che conta è scegliere ricette adatte all’età, privilegiare piatti facili, che prevedono pochi e semplici step: la bella stagione offre anche il vantaggio di poter puntare su piatti freddi, che non necessitano l’uso dei fornelli (niente scottature, insomma). Di seguito, ecco 5 idee per iniziare e qualche suggerimento perché l’attività sia piacevole per tutti.
1. Spiedini salati e alla frutta

Ecco una delle ricette più semplici che si possono fare. Gli spiedini sono un grande classico: in chiave salata, per esempio, opta per quelli con le mozzarelle ciliegine, i pomodorini e le olive, basterà infilare nel bastoncino di legno i diversi ingredienti per ottenere un antipasto sfizioso. Oppure ci sono quelli dolci: fai trovare la frutta già tagliata all’interno di diverse ciotoline, all’alternanza dei colori e delle forme ci penseranno i bimbi.
2. Ghiaccioli fatti in casa

I ghiaccioli sono un must have dell’estate e il bello è che si possono realizzare senza fatica e nei gusti che più piacciono. Puoi usare sciroppi, come in quelli alla menta, succo di frutta, per esempio nella versione all’arancia, al limone e all’anguria, o purea, tipo in quelli alla fragola e kiwi. Il procedimento è facile e veloce, con il bambino che può spremere gli agrumi e divertirsi a versare il tutto negli appositi stampini.
3. Pizzette di pasta sfoglia

Sempre irresistibili, le pizzette di pasta sfoglia sono molto pratiche da preparare, senza contare che si cuociono rapidamente in forno e sono perfette per la merenda. I bambini qui possono prendere il comando: si stende la pasta sfoglia già pronta, con un coppapasta si ricavano i dischetti e poi ci si spalma sopra la passata di pomodoro, completando poi a piacere con mozzarella, provola, verdure, prosciutto a cubetti, olive: disponi sul piano di lavoro varie possibili guarnizioni, per far sì che i piccoli siano liberi di comporre le loro pizzette personali.
4. Tartufini dolci

Ai bambini, si sa, piace sporcarsi le mani: non c’è modo migliore avverare questo desiderio mettendoli all’opera nella preparazione dei tartufini dolci, un evergreen senza cottura dalle molteplici declinazioni: al cocco, al cioccolato, al limone o alle fragole. I più piccoli si divertiranno a impastare il composto, a formare le palline e farle rotolare nella copertura, che può essere cocco rapé, cacao amaro in polvere o pistacchi tritati. Tantissime combinazioni tutte da provare.
5. Frappè

Basta un frullatore (gestito da un adulto) e un po’ di frutta fresca o del cacao, latte o bevande vegetali e del ghiaccio per realizzare un frappè a regola d’arte, fresco, nutriente e dissetante. I bambini possono scegliere gli ingredienti, mettere tutto nel bicchiere del mixer e aggiungere panna montata, noccioline tritate o gocce di cioccolato per rendere la bevanda ancora più golosa: ti consigliamo le ricette del frappè al cioccolato e del frappè alla banana.
Come organizzarsi: le regole d’oro per cucinare insieme
Cucinare con i bambini è bellissimo, ma richiede un po' di pazienza e organizzazione. Il primo consiglio è semplice: non bisogna avere fretta. Le ricette che stai pensando di fare non devono rientrare all’interno di un pranzo, di una cena o di una merenda programmata, altrimenti il rischio è quello di stressarsi perché deve essere tutto pronto per una certa ora e le tempistiche con i bimbi si allungano. Nel caso volessi presentare le “specialità” in tavola, con amici o parenti, muoviti in anticipo. Meglio scegliere un momento della giornata in cui si è tutti rilassati, così da trasformare la cucina in un “laboratorio temporaneo”.
Munisciti di ciotole, posate e strumenti adatti, visto che la sicurezza è la priorità assoluta. Coltelli, forbici ed elettrodomestici (dal frullatore al forno) devono essere usati con la tua supervisione a seconda dell’età e della confidenza con l'accessorio. Inoltre, non dimenticare di coinvolgere il bambino anche nella fase della pulizia, per esempio facendogli passare un panno sul tavolo o riporre nei cassetti gli utensili: oltre a fare parte del gioco, è un modo per responsabilizzarlo, un po’ come quando ti fai aiutare ad apparecchiare la tavola. Se i bambini sono più di uno, allora affida un compito a testa: non ci sarà confusione e sarà come essere in una baby brigata di un ristorante.
Da ricordare: l’obiettivo non è il piatto perfetto, ma passare del tempo insieme, quindi evita di correggere troppo spesso il bambino, lasciando che sbagli, ma stando sempre attenti a non sprecare il cibo.