Le sarde, anche dette sardine, sono pesci azzurri molto diffusi nelle acque del Mediterraneo. Si riconoscono per un corpo affusolato, colori che oscillano tra l'argento e l'azzurro e occhi grandi: un pesce povero ma ricco di nutrimenti, molto diffuso in Sicilia, dove è protagonista di numerosi piatti tipici. Appartenenti alla famiglia dei Clupeidi, la stessa, per intenderci, delle aringhe, le sarde possono essere cucinate in piatti diversi, dall'antipasto al secondo, magari accompagnate da un calice di vino bianco, l'importante è che siano fresche. Ecco 5 idee sfiziose da provare, per piatti freschi e golosi.
Più che un piatto, in Sicilia le sarde a beccafico sono una vera e propria tradizione: un piatto semplice e genuino a base di pochi e poveri ingredienti che nel tempo ha visto più città rivendicarne le origini. Secondo alcuni la ricetta originale è trapanese, con le sarde ripiene di pangrattato, pinoli, uvetta e cotte rigorosamente al forno; a Messina dicono lo stesso ma la cottura è in umido, mentre a Catania sono impanate e fritte, o non sono davvero sarde a beccafico. Nel dubbio, noi le consigliamo tutte.
Il sapore deciso delle sarde può arricchire in poche mosse anche un gustoso primo piatto: è il caso dei bucatini con le sarde, ricetta che anche in questo caso ha il profumo della Sicilia. Quattro sono gli ingredienti fondamentali: sarde, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico; ma se volete davvero rendere il vostro piatto un successo, non dimenticate un pizzico di zafferano: provare per credere.
Un secondo piatto sfizioso, ottimo anche come antipasto: le sarde ripiene sono semplici e genuine, davvero facilissime da fare. Vi basterà pulire il pesce con cura e farcirlo con un ripieno di parmigiano, erbe aromatiche, uova e pangrattato, prima di immergerlo in olio bollente per friggerle o, se volete fare attenzione alla linea, cuocerlo in forno. L'aspetto ricorderà quello di un panino, ma il gusto vi conquisterà: abbinate le sarde ripiene ad un'insalata fresca e il pranzo è servito.
Facciamo un salto a Venezia dove, tra gondole e canali, non mancano mai le sarde in saor: un antipasto semplice che, secondo la tradizione, voleva nobilitare le carni povere di questo pesce. Se vi piacciono i sapori agrodolci allora le sarde in saor -o savor- sono il piatto che fa per voi: la cipolla bianca caramellata lentamente in aceto e vino bianco, infatti, non fa solo da sfondo a questo piatto, ma riesce ad equilibrare perfettamente in sapore deciso delle sarde.
Una leggera panatura condita con erbe aromatiche è tutto quello di cui avete bisogno per preparare delle sfiziose sarde al forno, un secondo piatto genuino e pronto in soli 10 minuti. Una ricetta salva-cena in cui il sapore deciso di questi piccoli pesci azzurri viene insaporito con timo, maggiorana e qualche immancabile goccia di limone: se siete amanti dei piatti sani e leggeri, le sarde al forno fanno al caso vostro.