Ricette con la farina di ceci: le migliori idee per imparare ad usarla
Versatile, nutriente e senza glutine: la farina di ceci è l’ingrediente perfetto per ricette tradizionali, creative e anche dolci. Ecco come usarla al meglio in cucina.
La farina di ceci è un'alternativa gustosa e naturalmente priva di glutine alla classica farina di frumento. Perfetta per chi soffre di celiachia, è in realtà un ingrediente versatile e nutriente che vale la pena provare anche se non hai intolleranze. Ricca di proteine vegetali, fibre, vitamine e carboidrati, è la base di tante ricette tradizionali, come la farinata ligure (nota anche come cecina in Toscana), la panissa e le celebri panelle palermitane.
Ma non finisce qui: la farina di ceci si presta a preparazioni moderne e creative. Può sostituire la farina di grano in impasti per gnocchi, crêpes e pastelle croccanti per verdure o pesce. È anche protagonista di piatti internazionali come le pakora indiane, sfiziose frittelle speziate perfette per l’aperitivo.
E se cerchi un’alternativa vegana alla frittata, la farina di ceci fa al caso tuo: con un po’ di acqua e verdure puoi creare una deliziosa "finta frittata" senza uova. Infine, sorprende anche nei dolci: dai biscotti genuini alle frittelline zuccherate, è un ingrediente che conquista grandi e piccoli. Ecco le migliori ricette per portarla in cucina in modo semplice e creativo.
La farinata di ceci è una tipica ricetta ligure preparata con farina di ceci, acqua, olio e sale. Semplice e sfiziosa, è ottima da sola o con salumi e formaggi.
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food siciliano, in particolare della città di Palermo.
Gli gnocchi di ceci sono un'alternativa super gustosa ai classici gnocchi di patate, preparati con soli 5 ingredienti: ceci precotti, olio, sale, pepe e farina. Facilissimi da realizzare, sono perfetti con qualsiasi tipologia di condimento.
La piadina con farina di ceci è una preparazione semplice e gustosa, a base di farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Una volta pronta, è perfetta da farcire con gli ingredienti più svariati e portare con sé per un pranzo espresso ma appagante.
La pakora è un antipasto tipico della tradizione indiana: si tratta di frittelle vegetariane a base di farina di ceci, verdure grattugiate e spezie, ideali anche come finger food per un aperitivo o da gustare come sfizioso snack sia calde sia fredde.
Le polpette con farina di ceci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, ideale non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana, ma anche per chi vuole gustare una pietanza leggera e ugualmente appetitosa. Ottime per un pranzo o una cena in famiglia, puoi proporle anche finger food per un aperitivo tra amici.
I cuculli sono frittelle di pasta lievitata tipici della cucina genovese, semplici e veloci, si preparano con la farina di ceci e sono ideali come sfizioso antipasto o street food.
La frittata senza uova è un secondo piatto leggero e facile da preparare, una variante vegana alla classica frittata, che puoi realizzare anche quando ti mancano le uova, ma vuoi preparare una ricetta salvacena veloce e saporita.
I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food, ideali da servire anche per un aperitivo, accompagnati con salsa allo yogurt o come più ti piace.
I biscotti con farina di ceci e mandorle sono dei dolcetti secchi friabili e golosi, perfetti al mattino o all'ora del tè insieme a un infuso caldo. Il loro impasto è privo di glutine e si realizza senza uova e burro per un risultato completamente vegetale, adatto a chi segue un regime alimentare di tipo vegano.