Ricette con il seitan: 12 idee creative da provare
Un alimento proveniente dall'Asia che si ottiene dal glutine della farina di frumento: nelle diete vegetariane e vegane è una buona fonte proteica che sostituisce la carne, con versioni vegetali gustose di spezzatini, burger, ragù e perfino di carbonara e vitello tonnato.
Insieme al tofu, è uno dei primi alimenti arrivati dall’Asia ormai qualche decennio fa nei supermercati occidentali come alternativa alle proteine animali nelle diete vegetariane e vegane. Stiamo parlando del seitan, un prodotto 100% vegetale che in tavola sostituisce la carne, merito soprattutto della consistenzasoda, elastica, tenera e del saporedelicato. Come si fa? Si estrae il glutine dalla farina di frumento o di farro impastando con acqua e lasciandolo in ammollo, formando poi un panetto compatto da personalizzare con spezie, aromi o affumicare: un’operazione che si può compiere anche in casa, realizzando il seitan home made.
Si tratta di una buona fonte proteica, che per l’alto contenuto di glutine, però, è vietata a chi soffre di celiachia. Somigliando almeno nell’aspetto alla carne, i suoi utilizzi in cucina rispecchiano quelli dell'originale: in commercio si trova in versione polpette, straccetti, bistecche, cubetti, affettato, così da poter variare condimenti e cotture, per piatti con il seitan al forno, in padella, alla piastra o in umido. Il risultato? Dal ragù con cui condire pastasciutte o una gustosa lasagna vegana per il pranzo della domenica, alle scaloppine al limone adatte a tutta la famiglia, passando per uno spezzatino comfort food e burger per il sabato sera.
Di seguito abbiamo raccolto 12 ricette creative da provare: c’è pure una carbonara vegana, per buttare il cuore oltre l’ostacolo.
Gli straccetti di seitan all'arancia sono un secondo piatto aromatico e saporito, perfetto per gli ospiti vegani ma adatto anche a chi desidera consumare meno carne e derivati animali. Facilissimi da preparare, conquisteranno anche l'onnivoro più convinto.
Il seitan alla pizzaiola è un secondo semplice e veloce, variante vegana della classica carne alla pizzaiola. Qui il seitan, alimento che si ricava dal glutine, viene cotto con gli ingredienti classici della pizzaiola partenopea: sugo di pomodoro, aglio, olive, capperi, origano e prezzemolo, per un risultato finale che conquisterà anche agli onnivori.
Il burger di seitan è un secondo piatto adatto a vegani e vegetariani, preparato con un composto a base di seitan, barbabietola, funghi porcini secchi, aglio, cipolla, succo di limone, farina e pangrattato.
Le scaloppine di seitan al limone sono un secondo vegano profumato e saporito, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in alternativa alle classiche scaloppine di carne. Per prepararle ti basterà passare le fettine di seitan nell'amido di mais, farle rosolare in un tegame con la margarina fusa aromatizzata al rosmarino e irrorarle poi con la scorza grattugiata e il succo del limone: per un risultato cremoso e delicato.
Il seitan alla piastra è un secondo vegano fragrante e saporito, perfetto da portare in tavola per un pranzo o una cena in compagnia di ospiti vegetariani o vegani. Si tratta di una ricetta semplice e di rapida esecuzione, che richiede pochissimi ingredienti: seitan già pronto o fatto in casa, olio extravergine di oliva e le erbe aromatiche preferite.
Lo spezzatino di seitan è un secondo semplice e gustoso, perfetto da servire a ospiti vegani, vegetariani o a chi desidera ridurre il consumo di carne. Facile da preparare, è ideale per il pranzo della domenica o una cena speciale.
Il ragù di seitan è un condimento preparato con soli ingredienti vegetali, facile e gustoso. Pensato per gli ospiti vegani e vegetariani, ma anche per chi desidera ridurre il consumo di carne, è ideale per condire la pasta, un risotto, per farcire una lasagna o guarnire delle fragranti bruschette.
La carbona vegana è la rivisitazione della classica carbonara romana, preparata con ingredienti di origine vegetale. Si tratta di un piatto da servire ben caldo realizzato con un condimento a base di seitan affumicato, panna vegetale, curcuma e pepe macinato.
Il cotechino vegano è l'alternativa senza carne e derivati del piatto della tradizione di Capodanno: un secondo cruelty-free a base di lenticchie, patate, tofu, seitan e pochi altri ingredienti.
Il seitan tonnato è la variante priva di derivati animali del vitello tonnato, piatto tipico piemontese. Il seitan viene tagliato a fettine sottili e condito con una salsa di ceci, capperi, tahina, limone e yogurt di soia.
Le lasagne vegane sono un primo semplice e saporito, rivisitazione in chiave vegetale del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Ideali per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, riusciranno a conquistare anche l'ospite onnivoro più esigente.