video suggerito
video suggerito
15 Agosto 2025 15:00

Ricette con il melone: 16 idee fresche e gustose

Zuccherino, succoso, dolce e colorato: il melone è uno dei frutti simbolo dell’estate, ideale nelle ricette dolci ma ottimo anche in tanti piatti salati. Cerchi qualche idea facile ma originale? Ecco 16 ricette gustosissime, dagli antipasti ai dolci, passando per drink alcolici e analcolici.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Una polpa arancione brillante (anche se può cambiare in alcune varietà), consistenza morbida, sapore dolce e zuccherino: il melone è il frutto estivo per eccellenza, buonissimo da mangiare da solo a fette o da impiegare in ricette più o meno complesse. Di questo frutto appartenente alla Cucumis melo, ne esistono diverse tipologie: tra i più diffusi ci sono il melone cantalupo e il melone retato, ma anche il melone bianco, chiamato anche bianco invernale, dalla buccia gialla rugosa e la polpa chiara. Ci sono poi il melone verde, originario della Francia, dalla polpa super green e altre varietà locali italiane che detengono il marchio di indicazione geografica protetta, per esempio il Melone mantovano Igp o il Melone purceddu di Alcamo.

A differenza di quanto credono molti, il melone è un ingrediente molto versatile: è facile associarlo a ricette dolci, perché la componente zuccherina lo rende ideale per questo tipo di preparazione, ma in realtà rende molto bene anche in tanti piatti salati. Sei in cerca di un modo diverso dal solito per gustare il tuo melone? Sei nel posto giusto: ecco 16 idee sfiziose, dall’antipasto ai drink.

1. Mocktail al melone

analcolico-al-melone

Il mocktail al melone è una bevanda fresca e colorata, perfetta da realizzare in estate se stai organizzando un evento speciale, o se vuoi un drink fresco e leggero da sorseggiare prima di cena ma non ami le bevande a base alcolica.La preparazione è semplicissima: dovrai mondare degli spicchi di melone cantalupo, maturo e zuccherino, e una pesca nettarina, dalla polpa soda, quindi frullare il tutto con un cucchiaino di miele di acacia, per addolcire, il succo di mezzo limone, per bilanciare con una parte acida, e, infine, acqua tonica, per una piacevole nota frizzante. Versa il mocktail in un bicchiere alto con un cubetto di ghiaccio.

2. Prosciutto e melone

Immagine

Non ha bisogno di presentazioni il binomio prosciutto e melone, uno degli abbinamenti più apprezzati della gastronomia italiana e un piatto molto antico, che sembra già fosse usato dai greci nel II secolo d.C. come pasto perfetto per mantenere il corpo in buona salute. Antipasto estivo per eccellenza, quando i meloni, dolci e profumati, danno il meglio di sé, si prepara in pochissimi minuti: l’importante è scegliere un buon melone al momento dell’acquisto e utilizzare un prosciutto crudo di ottima qualità.

3. Caprese con melone e fagiolini

Immagine

La caprese con melone e fagiolini è un’alternativa ricca e colorata della più classica insalata caprese, un piatto fresco che conquista grazie al gioco di consistenze, profumi e colori. Realizzarla è davvero facile: ti occorreranno pomodori, bocconcini di mozzarella, fettine di melone, fagiolini e foglie di basilico. Il consiglio? Non dimenticare i semi di sesamo alla fine, aggiungono una piacevole nota tostata e croccantina.

4. Gazpacho di melone

Gazpacho_di_melone_7_copertina

Avrai sentito di parlare del gzapacho, la zuppa fredda di verdure tipica della Spagna, ma lo sai che si può preparare anche a base di melone? Il gazpacho di melone difficilmente passa inosservato quando entra in scena, una ricetta coloratissima che si rifà a quella andalusa, ma a cui aggiunge un tocco estivo. Si prepara frullando il melone insieme alla mollica di pane bagnata di aceto e l’olio extravergine d'oliva, fino a ottenere è una zuppa vellutata, dolce e saporita.

5. Risotto al prosciutto e melone 

Immagine

Come abbiamo già evidenziato, prosciutto e melone sono un binomio sempre vincente ma scommettiamo che non avevi idea potesse diventare anche un condimento da primo piatto. Il risotto al prosciutto e melone prende spunto proprio dall’iconico abbinamento da antipasto e lo trasforma in un in un risotto colorato e solare, merito anche della decorazione con cui suggeriamo di presentarlo. Al posto del melone cantalupo puoi usare quello bianco e se ti piace più cremoso basta aggiungere ricotta, stracciatella o stracchino, a seconda dei gusti.

6. Insalata di melone

Immagine

L’insalata di melone è un contorno facile e veloce: si prepara in soli 20 minuti senza accendere i fornelli. Il melone in questa ricetta si accompagna alla perfezione a ingredienti semplici da reperire come misticanza, rucola, pomodorini, provola affumicata, olive verdi e fichi freschi. Da condire con sale, olio, qualche goccia di aceto balsamico e menta, per un mix ideale anche come piatto unico light.

7. Insalata melone e gamberi

Immagine

Se vuoi aggiungere un tocco più ricco e saporito alla classica insalata di melone puoi provare a realizzare la variante con i gamberi, anche questa molto veloce da preparare e pronta in non più di mezz’ora. Si tratta di uno sfizioso mix di fette di melone farcite con gamberi saltati in padella e polpa di avocado maturo, il tutto insaporito con un’irresistibile emulsione a crudo realizzata mescolando olio, succo di limone, menta tritata e un pizzico di sale.

8. Torta al melone

Torta al melone

Il melone è un frutto dolcissimo e per questo, come ben sai, si presta alla perfezione ad essere usato nelle ricette dolci più vari. Iniziamo con la proposta più semplice, ma non per questo meno deliziosa: la torta al melone, un dolce soffice e goloso dall’impasto senza burro, ma realizzato con yogurt, latte, olio di semi, uova, zucchero, farina arricchito con melone frullato e melone a cubetti, una doppia consistenza per il frutto protagonista della ricetta che rende il tutto ancora più goloso.

9. Cheesecake al melone

Immagine

La cheesecake è uno dei dessert più versatili che puoi preparare, perché puoi usare praticamente qualsiasi tipo di frutta, melone compreso. Perché non provare allora la cheesecake al melone? Te la proponiamo in versione fredda, senza cottura, e con una golosissima crema a base di panna fresca, zucchero a velo e polpa di melone; il frutto è usato anche per realizzare decorazione sulla superficie, ricordarti solo di aggiungerla dopo che la crema si è refrigerata per almeno 3 ore in frigorifero.

10. Semifreddo al melone

Immagine

Lo stesso discorso della cheesecake vale per il semifreddo, altro dolce che si presta alle varianti più golose, per esempio quella a base di melone. Il semifreddo al melone è un dessert a strati che alterna biscotti secchi e morbida crema al melone e cocco, un’accoppiata freschissima e profumata; anche in questo caso non serve cottura, solo una refrigerazione in freezer, dove devi conservarlo fino a a30 minuti prima di servirlo.

11. Bavarese al melone

Immagine

La bavarese al melone è un dessert monoporzione dall’aspetto raffinato. Ha una consistenza cremosa e un gusto rinfrescante, grazie all’aggiunta della purea di melone nella base di crema inglese e di un po’ di scorza di limone grattugiata, che dà a questo dolce al cucchiaio un’inconfondibile nota agrumata. La ricetta è facile e veloce, si prepara in 15 minuti al netto del riposo in freezer: con le stesse quantità puoi usare anche uno stampo unico.

12. Mousse al melone

mousse-al-melone

La mousse al melone è molto golosa, perfetta come dessert, un dolce al cucchiaio dalla consistenza morbidissima grazie al formaggio morbido spalmabile, la ricotta e la panna da montare. Inoltre è facilissima di preparare, ha bisogno solo di 30 minuti in frigorifero prima di essere servita e in più non ha bisogno di cottura.

13. Gelato al melone

Immagine

Il gelato al melone diventerà uno dei tuoi gusti preferiti. Si fa in casa senza gelatiera è ci vogliono solo tre ingredienti: melone, panna e zucchero, da dosare seguendo passo, passo la ricetta. Il passaggio fondamentale? Tagliare il melone a tocchetti, metterlo nel congelatore sigillato nell’apposito sacchetto per tutta la notte. Puoi servirlo nel cono, nella coppetta o nella cavità del melone stesso.

14. Granita al melone

Immagine

La granita al melone, realizzata con polpa di melone, acqua e zucchero, è un dessert rinfrescante e delicato specialmente quando le temperature si alzano e hai voglia di qualcosa di goloso ma non troppo elaborato. Per avere una consistenza cremosa e non granulosa, mentre la granita riposa in freezer bisogna rompere i cristalli di ghiaccio con i rebbi di una forchetta ogni 30 minuti circa.

15. Marmellata di melone

Marmellata di melone

La marmellata di melone si prepara durante l’estate, per poter godere del sapore di questo frutto durante il resto dell’anno: spalmata sul pane o come farcitura per biscotti e torte, la confettura racchiude tutto il colore e il sapore del melone. Per una conserva 100% naturale e genuina, aggiungi una mela, che contiene la pectina necessaria per far addensare il composto.

16. Meloncello

Immagine

Il meloncello è un liquore alla frutta cremoso e profumato, un digestivo che richiama nel nome il limoncello, ma che in questa ricetta si avvicina di più alla crema di limoncello, in quanto preparata con purea di melone, latte e aroma di vaniglia: quasi un dessert da bere, ma con un piacevole tocco alcolico che lo rende il perfetto dopo pasto per l'estate (e non solo).

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views