video suggerito
video suggerito
21 Aprile 2024 15:00

Ricette con i ravanelli: 9 piatti sani e creativi per gustarli

Con la polpa soda e croccante, dal sapore lievemente piccantino, i ravanelli si gustano soprattutto crudi e sono perfetti per dare un tocco di freschezza a tante preparazioni diverse, dove utilizzare anche le foglie.

A cura di Federica Palladini
63
Immagine

I ravanelli sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, imparentati ad altre crucifere come la senape, la rucola, i cavoli, i broccoli e il rafano, con cui condividono molte proprietà benefiche e un uso versatile in cucina. Conosciuti scientificamente come Raphanus sativus, sono originari dell'Asia e si coltivano in Europa, specialmente nell’area del Mediterraneo, fin dall’antichità: sono caratterizzati da una radice bulbosa, che può avere forma tondeggiante o allungata, dimensioni variabili (dai 2 cm ai 10 cm di diametro) e da foglie verdi che crescono spuntando dal terreno. Si tratta di una pianta erbacea annuale, in quanto le diverse tipologie di ravanelli permettono di averli a disposizione nell’arco dei 12 mesi, nonostante siano la primavera e l’autunno le stagioni d’elezione. Non ne esiste, infatti, una sola varietà: le più comuni sono il ravanello rosso, con la radice di un colore rosso vivo e il ravanello bianco, con la radice appunto bianca, dove tra i più noti spicca il daikon, detto anche ravanello giapponese. Da citare i ravanelli neri, con la buccia in versione dark, come il Ravanello Nero di Spagna, più difficili da reperire. Solitamente la polpa è bianchissima, croccante e soda (anche se, per esempio, il ravanello anguria, o cinese, all’interno è fucsia) e il sapore piccantino per i rossi e più leggermente più dolce per i bianchi.

I ravanelli fanno bene: sono ricchi di vitamine (specialmente vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e aiuta la produzione di collagene) e sali minerali, come potassio, magnesio, calcio e ferro. Inoltre, sono una buona fonte di fibre, che contribuiscono al senso di sazietà e favoriscono il buon funzionamento dell'intestino. La presenza di antiossidanti è un'ottima alleata per combattere i radicali liberi e per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Senza dimenticare che i ravanelli sono composti da più del 95% di acqua e quindi sono ipocalorici e diuretici.

Abbiamo selezionato 9 piatti sani e creativi per valorizzarli in cucina, in quanto aggiungono un tocco di vivacità e freschezza a ogni preparazione: si consumano il più delle volte crudi, senza essere sbucciati, nel pinzimonio o in ricette dalla vocazione healthy, tipo insalate o poke bowl, dove utilizzare come guarnizione anche i germogli. Si abbinano con i legumi, tipo i ceci, la frutta secca, con formaggi freschi, dalla ricotta alla mozzarella, ma anche con i salumi, per esempio il prosciutto crudo, con gamberi e altri crostacei o pesci dal sapore delicato, e con le erbe aromatiche, due su tutte prezzemolo e menta freschi. Vietato trascurare le foglie, ricche di nutrienti e lievemente pungenti al palato: se sono verdi e brillanti, impiegale per realizzare un gustoso pesto, come abbiamo fatto noi nella pasta con ravanelli.

1. Pinzimonio: la ricetta del condimento per le verdure a crudo
Immagine
Il pinzimonio è una salsa cruda preparata con olio extravergine di oliva, sale e pepe, a cui si può aggiungere succo di limone o aceto. È perfetta per insaporire alcuni ortaggi crudi e ottenere così il classico pinzimonio di verdure, da servire in sfiziosi bicchierini, come antipasto, contorno o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
2. Filetti di platessa al forno: la ricetta del secondo di pesce veloce e leggero
Immagine
I filetti di platessa al forno sono un secondo di pesce facile e veloce. Un piatto leggero e delicato, da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta con ravanelli
Immagine
La pasta con ravanelli è un primo piatto saporito: le cime dei ravanelli, frullate con parmigiano, robiola e mandorle, danno vita a un condimento cremoso ideale per mantecare le tagliatelle.
Leggi tutta la ricetta
4. Ravanelli ripieni: la ricetta del finger food leggero e gustoso
Immagine
I ravanelli ripieni sono un finger food appetitoso e facilissimo da realizzare. I ravanelli, sbollentati e svuotati della polpa, vengono farciti con una crema a base di formaggio caprino, parmigiano ed erba cipollina. Perfetti per un aperitivo o un antipasto sfizioso, si preparano in pochissimi minuti.
Leggi tutta la ricetta
5. Giardiniera
Immagine
La giardiniera è una conserva di ortaggi tipica della tradizione italiana. Si prepara con ortaggi di stagione che, messi sott'aceto, possono essere gustati tutto l'anno.
Leggi tutta la ricetta
6. Gimbap (kimbap)
Immagine
I gimbap, o kimbap, sono dei rolls di riso coreani a base di alga gim o nori, che avvolge il ripieno di riso e altri ingredienti: vengono inseriti nelle bento box e consumati come spuntino.
Leggi tutta la ricetta
7. Furofuki daikon: la ricetta del daikon stufato con salsa al miso
8_daikon stufato servito_daikon stufato©Gooduria lab
Il furofuki daikon è una preparazione piuttosto diffusa in Giappone, da servire calda e fragrante durante la stagione invernale. Il daikon, un vegetale largamente utilizzato nelle cucine orientali, dal sapore fresco, aromatico e pungente, viene tagliato a rondelle, stufato in padella con l'alga kombu e infine guarnito con una salsa agrodolce a base di miso e qualche scorzetta di yozu, un agrume particolarmente aromatico. Il risultato finale è un antipasto delicato e al tempo stesso gustoso, perfetto per stupire i vostri ospiti in occasione di una cena etnica o un aperitivo fusion. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
8. Kimchi: la ricetta del piatto tipico coreano a base di cavolo cinese fermentato
Immagine
Il kimchi è un piatto tipico della cucina coreana, preparato con verdure fermentate, salsa di pesce e spezie come peperoncino, zenzero e aglio.
Leggi tutta la ricetta
9. Insalata di alghe: la ricetta del contorno genuino e gustoso
insalata
L'insalata di alghe è una preparazione gustosa e semplicissima, ideale in qualsiasi periodo dell'anno. Si realizza in pochi minuti ed è perfetta da servire come originale contorno in occasione di una cena etnica con gli amici, magari in accompagnamento a un secondo di salmone in salsa teriyaki o a del sushi fatto in casa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views