video suggerito
video suggerito
5 Giugno 2024 11:00

Ricette con i cetrioli: 17 idee fresche, leggere e sfiziose

Con l'arrivo della bella stagione arrivano loro: i cetrioli. Freschi, rimineralizzanti e piacevolmente croccanti, arricchiscono insalate, creme e primi a base di cereali. Ecco la nostra selezione di ricette, una più semplice e sfiziosa dell'altra.

A cura di Emanuela Bianconi
88
Immagine

Succosi e rinfrescanti, i cetrioli sono uno dei prodotti ortofrutticoli simbolo della stagione estiva, ideali per portare in tavola piatti semplici, leggeri, ma al tempo stesso stuzzicanti e appaganti. Ricchi di acqua, fibre e sali minerali, sono anche preziosi alleati per la linea e la salute.

Di antichissima origine orientale, i cetrioli erano apprezzati sin dai tempi più remoti. Citati nella Bibbia, è certo che gli Egizi li coltivassero; proprio attraverso loro, divennero noti sia ai Greci sia ai Romani che ne apprezzavano le qualità gastronomiche e le proprietà medicamentose. Amati dall'imperatore Tiberio, che non poteva farne a meno, furono coltivati anche durante il Medioevo e fino all'epoca moderna.

Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di zucca, zucchine, meloni e angurie, i cetrioli si caratterizzano per la buccia liscia e priva di peluria, e la polpa soda, bianca e spesso priva di semi; si coltivano in Puglia, Veneto e Lazio, e la loro raccolta avviene durante tutta l'estate. Al momento dell'acquisto è preferibile scegliere quelli più piccoli e immaturi, contraddistinti da maggiore sapore, profumo spiccato e irresistibile croccantezza.

Tra le varietà più diffuse, troviamo il classico Marketer, dai frutti lunghi e con scorza esterna di colore verde scuro; il Parigino, tozzo e con buccia spinosa, spesso utilizzato per la realizzazione di sottaceti; l’Olandese, dalla forma allungata e dalla scorza liscia, senza spine e di colore verde scuro; appartenenti, invece, alla specie Cucumis melo, quella del melone, il Carosello e il Barattiere, fiori all'occhiello del territorio pugliese: dolcissimi e croccanti, hanno un sapore più delicato e una grande digeribilità.

Dalle spiccate proprietà antiossidanti e depurative, questi ortaggi sono composti principalmente di acqua e di fibre, vitamine e sali minerali, in particolare potassio, fosforo e calcio; qualora non si abbiano problemi di digestione, il consiglio è di acquistarli biologici, possibilmente locali, e gustarli con tutta la loro buccia: è lì che si concentra il maggiore quantitativo di micronutrienti.

Poveri di calorie, appena 16 per 100 grammi di prodotto, sono perfetti per chi vuole perdere peso o semplicemente è attento alla linea; la presenza di fibre e acqua, inoltre, li rende diuretici, sazianti e anche leggermente lassativi.

In ambito culinario, si consumano principalmente crudi: tagliati a rondelle o listerelle, arricchiscono di gusto e fragranza qualunque insalatona di ortaggi, di riso o a base di altri cereali. Oltre ai suoi usi più comuni – come nella classica conserva sott'aceto o nello tzatziki, salsa tipica della cucina greca – è protagonista di diverse pietanze della tradizione nostrana: come la panzanella, specialità toscana a base di pane raffermo, pomodori e cipolla.

Dalle ricette più consolidate e iconiche, come l'insalata greca, a quelle più originali e sfiziose: come il gazpacho di cetrioli, reinterpretazione del celebre piatto appartenente alla gastronomia spagnola: una zuppa fredda e senza cottura, da gustare in estate come antipasto o primo piatto – puoi provare anche la versione con la pasta – a cui far seguire un secondo di carne o pesce alla griglia.

Puoi preparare una dissetante acqua detox, da impreziosire con foglioline di menta, succo di limone e zenzero fresco, per accentuarne il potere disintossicante e digestivo, puoi tagliarli per il lungo e creare dei freschi involtini da offrire all'ora dell'aperitivo, o ancora creme e vellutate da completare con feta sbriciolata, basilico e crostini di pane casereccio. Gli amanti dei sapori dolci, invece, non potranno perdere la confettura di cetrioli: da spalmare su fette biscottate per una merenda alternativa o accompagnare a formaggi freschi e stagionati per un abbinamento raffinato e gourmet come apertura di un invito speciale.

1. Cetrioli in agrodolce: la ricetta del contorno estivo saporito e appetitoso
Immagine
I cetrioli in agrodolce sono un contorno estivo facile e molto gustoso, ideale da portare in tavola anche come antipasto o aperitivo. I cetrioli, tagliati a rondelle sottili, vengono ricoperti con un condimento agrodolce a base di aceto di vino bianco, zucchero semolato, aglio, peperoncino, alloro e pepe in grani, e fatti insaporire quindi in frigo per almeno 4 ore: per un risultato saporito e appetitoso.
Leggi tutta la ricetta
2. Cetriolini sott’aceto: la ricetta per prepararli in casa
cetriolini sott'aceto
I cetrioli sott'aceto sono una conserva sfiziosa e facilissima da preparare in casa. Ottimi per antipasti o aperitivi, i cetriolini sott'aceto sono un ingrediente immancabile nelle cucine americane, usato e amato sempre di più anche nelle nostre ricette. Preparare i cetrioli sott'aceto è davvero semplice e ci permette di tenere sempre in casa un ingrediente che possiamo utilizzare in moltissimi modi.
Leggi tutta la ricetta
3. Insalata di cetrioli
Insalata di cetrioli
L'insalata di cetrioli è un contorno rinfrescante e ipocalorico perfetto da portare in tavola in estate, quando i cetrioli, vegetali ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, sono nel pieno della loro stagionalità. Nella nostra ricetta gli ortaggi vengono tagliati a rondelle sottili e conditi poi in una ciotola con olio, sale, pepe, un rametto di aneto e un paio di cucchiai di dressing allo yogurt: per un piatto espresso da servire con il secondo preferito.
Leggi tutta la ricetta
4. Involtini di cetrioli: la ricetta dell’antipasto fresco e leggero
Involtini di cetrioli
Gli involtini di cetrioli sono dei finger food freschi e sfiziosi, perfetti da servire come antipasto o all’ora dell’aperitivo. Nella nostra ricetta vengono farciti con prosciutto cotto e formaggio fresco spalmabile.
Leggi tutta la ricetta
5. Sushi greco: la ricetta dei rolls di cetriolo con feta, pomodorini e olive
Immagine
Il sushi greco è un antipasto preparato con ingredienti tipici della cucina ellenica che trae ispirazione dal tradizionale sushi giapponese. Si tratta di sfiziosi involtini di cetriolo, farciti con hummus di ceci, pomodorini, olive e feta greca, ideali anche per un buffet di festa o per l'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
6. Crema di cetrioli: la ricetta del piatto facile e saporito perfetto per l’estate
Crema di cetrioli
La crema di cetrioli è una ricetta fresca e salutare, ricca di vitamine e sali minerali, perfetta da preparare durante le giornate più calde. Ottima sia a temperatura ambiente sia ben fredda, può essere servita come primo piatto, accompagnata da fettine di pane, gallette di riso o crackers ai semi: la sua consistenza liscia e vellutata riuscirà a conquistare il palato dell'ospite più esigente.
Leggi tutta la ricetta
7. Tzatziki: la ricetta originale della salsa greca a base di yogurt e cetrioli
Immagine
La tzatziki è una ricetta tipica della cucina greca, diffusa anche nei Balcani e nel Medio Oriente, a base di yogurt greco, cetrioli, aglio, aceto di vino bianco e olio extravergine di oliva. Si tratta di una salsa dal sapore fresco e aromatico, perfetta da abbinare a tantissimi piatti della tradizione ellenica: spesso consumata come aperitivo, spalmata sul pane pita, è ottima con souvlaki, gyros, domatokeftedes e altri street food, ma anche con l'horiatiki o le verdure, sia crude sia cotte.
Leggi tutta la ricetta
8. Gazpacho di cetrioli e peperoni verdi
Gazpacho di cetrioli
Il gazpacho di cetrioli e peperoni verdi è una variante leggera del celebre piatto iberico a base di pomodoro. Si tratta di una zuppa fredda e senza cottura, a base di cetrioli, peperoni verdi, mollica di pane, spezie e olio.
Leggi tutta la ricetta
9. Marmellata di cetrioli: la ricetta della conserva originale e golosa
Marmellata di cetrioli
La marmellata di cetrioli è una conserva gustosa e originale, la preparazione ideale per consumare anche in inverno questo ortaggio tipicamente estivo. Facile e veloce da realizzare, ti occorreranno solo cetrioli, zucchero, succo di limone ed essenza di vaniglia.
Leggi tutta la ricetta
10. Pasta fredda al gazpacho: la ricetta del primo piatto estivo veloce e leggero
Immagine
La pasta fredda al gazpacho è un primo piatto perfetto da preparare durante la stagione calda. La pasta corta, tipo tubetti rigati, viene lessata al dente, fatta raffreddare e condita poi con un gazpacho di verdure estive, mondate e frullate in un mixer con il pane raffermo e un filo d'olio.
Leggi tutta la ricetta
11. Insalata persiana: la ricetta del contorno leggero e colorato
Immagine
L'insalata persiana è un contorno facile, veloce e fresco a base di cipolle, pomodori e cetrioli: una ricetta originaria dell'Iran, chiamata anche "Persian shirazi salad", da Shiraz, città al sud del paese.
Leggi tutta la ricetta
12. Panzanella
panzanella toscana
La panzanella è un tipico piatto povero toscano a base di pane sciapo raffermo, pomodori, cipolle rosse e cetrioli. Una ricetta senza cottura veloce e saporita: ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
13. Insalata di riso alla greca: la ricetta del piatto unico fresco e saporito
Insalata di riso alla greca
L'insalata di riso alla greca è una ricetta gustosa e completa, la perfetta fusione tra la pietanza tipica ellenica e la classica insalata di riso. Si tratta di un piatto unico semplice da preparare, perfetto per pranzi in famiglia e cene veloci, ma anche da portare con sé per una golosa pausa in ufficio, al mare o per una gita fuori porta.
Leggi tutta la ricetta
14. Insalata di riso con avocado: la ricetta del primo piatto fresco e creativo
Immagine
L'insalata di riso con avocado è un primo freddo, nutriente e saporito, ideale per la stagione estiva, comoda da preparare in anticipo con pomodori, cetrioli e formaggio feta.
Leggi tutta la ricetta
15. Insalata greca
Immagine
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca, ideale come piatto unico ma puoi servirla anche come antipasto o contorno, in base alle tue esigenze. È composta da pomodori, cetrioli, cipolle, olive nere  greche e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra.
Leggi tutta la ricetta
16. Insalata di lenticchie: la ricetta del piatto estivo fresco e colorato
Insalata di lenticchie
L'insalata di lenticchie è una pietanza fresca e saporita, un'ottima alternativa alla classica insalata di riso o alla pasta fredda. Perfetta per chi segue una dieta vegetariana e vegana, è adatta a chiunque voglia consumare più legumi in estate e si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini.
Leggi tutta la ricetta
17. Insalata di pollo alla greca: la ricetta del piatto dai profumi mediterranei
Insalata di pollo alla greca
L'insalata di pollo alla greca è un secondo dai profumi mediterranei, perfetto da gustare anche come piatto unico in accompagnamento a crostini di pane caldo. Il petto di pollo, cotto alla griglia e tagliato a listerelle, viene servito con un mix di pomodori, olive nere, feta e cipolle. Il tutto condito con un filo d'olio e una spolverizzata di origano secco: per una pietanza semplice e gustosa, da consumare tiepida o fredda per un pranzo veloce in famiglia o fuori casa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views