ricetta

Ricette con i cetrioli: 14 idee fresche e genuine

Preparazione: 1 Min
Cottura: 1 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
A cura di Rossella Croce
80

Immagine

Rinfrescanti e succosi, ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, i cetrioli sono uno dei prodotti simbolo dell'estate, che ci permettono di portare in tavola piatti stuzzicanti e appaganti. Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli si distinguono per una buccia liscia verde e una polpa soda e croccante dal colore biancastro: depurativi e amici della linea, i cetrioli vengono utilizzati quasi esclusivamente crudi e possono impreziosire ogni tipo di piatto, da una classica insalata a una salsa cremosa e profumata.

Con il caldo dei giorni estivi la voglia di stare troppo tempo ai fornelli è praticamente nulla e sempre più spesso cerchiamo piatti veloci, freschi e leggeri perfetti per un pranzo o una cena estiva tra amici. La freschezza dei cetrioli riesce a "smorzare" e alleggerire perfettamente il sapore delle vostre pietanze sia di carne che di pesce o a dar vita a piatti vegani genuini, colorati e ricchi di gusto.

Sono molte le idee per portare in tavola i cetrioli. Possono essere abbinati a verdura o frutta di stagione per preparare una dissetante acqua detox, tagliati a rondelle per creare freschi involtini da servire come antipasto o aperitivo sfizioso, uniti allo yogurt greco per arricchire le insalate, utilizzati per creme dolci dal sapore fresco, vellutate e anche per insaporire contorni, primi e secondi piatti.

Se li avete acquistati freschi e volete preparare ricette sfiziose, provate questi 14 piatti con i cetrioli, tra grandi classici della tradizione e curiosi ma ben riusciti esperimenti.

1. Straccetti di manzo con i cetrioli: la ricetta del secondo piatto fresco e super veloce
Straccetti_di_Manzo_con_i_cetrioli_9_risultato

Gli straccetti di manzo con i cetrioli sono un secondo piatto veloce, fresco e tipicamente estivo. Adatto soprattutto nelle giornate più calde, in cui si ha poca voglia di spignattare in cucina e utilizzare i fornelli, è semplice da realizzare e assicura al tempo stesso un risultato raffinato e molto saporito. In questa ricetta la croccantezza dei cetrioli si sposa egregiamente con la morbidezza della carne, ridotta in straccetti e saltata velocemente in padella; a conferire sapidità al piatto ci pensa infine l'emulsione a base di senape in grani, che esalta il gusto finale del piatto. Da preparare in occasione di una cena speciale, per stupire con grande semplicità i vostri ospiti.

Leggi tutta la ricetta
2. Riso freddo con anguria, primo sale e cetrioli: la ricetta del piatto fresco e leggero
Riso freddo con anguria

Il riso freddo con anguria e primo sale è una variante originale e creativa della più classica insalata di riso. In questa ricetta, insolita e piacevolmente rinfrescante, abbiamo utilizzato la varietà di riso basmati: coltivata in India e Pakistan, si caratterizza per il sapore delicato e la fragranza unica; i chicchi di questa pregiata qualità, al dente e ben sgranati, si prestano perfettamente a questo genere di preparazioni, esaltando la dolcezza dell'anguria, la sapidità del primo sale, l'aroma della mentuccia e del lime. Per un risultato gustoso ed equilibrato, ideale da portare con sé per un pranzo in riva al mare o sotto l'ombrellone.

Leggi tutta la ricetta
3. Gazpacho di cetrioli: la ricetta della zuppa fresca e super light
gazpacho di cetrioli

Il gazpacho di cetrioli è una variante leggera, ma altrettanto gustosa, del celebre piatto appartenente alla tradizione spagnola. Si tratta di una zuppa fredda e senza cottura, ideale da gustare in estate come antipasto o primo piatto, a cui far seguire un secondo di carne o pesce alla griglia. Semplice e super veloce, si prepara senza pomodori, protagonisti della ricetta classica, ma utilizzando cetrioli, peperoni e cipollotto, per una versione total green fragrante e piacevole. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo procedimento e consigli.

Leggi tutta la ricetta
4. Involtini di salmone e cetrioli: la ricetta dell’antipasto fresco e super light
involtini di salmone e cetrioli

Gli involtini di salmone e cetrioli sono dei finger food freschi e sfiziosi, perfetti da servire come antipasto o per accompagnare i vostri aperitivi estivi. Semplici e veloci, si preparano in pochi minuti e senza accendere i fornelli. I cetrioli vengono tagliati a fettine, farciti con formaggio fresco spalmabile e salmone affumicato, quindi arrotolati delicatamente: il risultato sono dei bocconcini croccanti e con una farcia avvolgente, che potete servire insieme a crostini, fettine di pane carasau o triangolini di focaccia calda: saranno una vera gioia per i vostri ospiti. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
5. Insalata greca: la ricetta del piatto greco estivo e gustoso
insalata greca

L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.

Leggi tutta la ricetta
6. Tzatziki: la ricetta della salsa greca gustosa e fragrante
Immagine

La tzatziki è una salsa facile e gustosa tipica della cucina greca. Si prepara molto velocemente, con pochi e semplici ingredienti: yogurt greco naturale, cetrioli, olio extravergine di oliva e aglio. Dal sapore fresco e stuzzicante, è in grado di dare una sferzata di gusto a qualunque pinzimonio di verdure ed è perfetta per accompagnare piatti a base di carne e di pesce, come i souvlaki, i classici spiedini di maiale, o l’immancabile gyros, street food tra i più amati della tradizione ellenica. Può essere consumata da sola o con il celebre pane pita.

Leggi tutta la ricetta
7. Spiedini con anguria, cetriolo e formaggio: la ricetta del piatto fresco e originale
Immagine

Gli spiedini con anguria, cetriolo e formaggio sono un piatto fresco e colorato, perfetto per la stagione estiva: potete servirlo come antipasto per un pranzo post mare, come portata di un aperitivo, oppure come secondo piatto in una cena in famiglia. Per realizzare questi deliziosi spiedini vi occorreranno pochissimi ingredienti – anguria, cetrioli, mozzarelline, erbe aromatiche e olio extravergine d'oliva – e una manciata di minuti: una ricetta ideale per portare frutta e verdura in tavola in maniera originale e sfiziosa. Ecco come prepararli in poche mosse.

Leggi tutta la ricetta
8. Spiedini di tofu con insalata di melone e cetrioli: la ricetta del piatto fresco e goloso
Immagine

Gli spiedini di tofu con insalata di melone e cetrioli è una preparazione fresca e golosa, perfetta come secondo piatto o piatto unico estivo. Semplice e stuzzicante, è una ricetta vegetariana originale che mette insieme tutto il gusto di cetrioli e cipolla, con la delicatezza del melone e del tofu che, in questo caso, viene infilzato su degli spiedini e cotto in padella, dopo essere stato marinato. Un piatto che richiede pochissimo tempo per essere portato in tavola: è l'ideale per un pranzo dopo una giornata di caldo. Ecco come prepararla alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
9. Marmellata di cetrioli: la ricetta della conserva estiva deliziosa e originale
Immagine

La marmellata di cetrioli è una conserva gustosa e originale, la preparazione ideale per consumare anche in inverno questa fresca verdura estiva. Per prepararla vi occorreranno solo cetrioli, zucchero, succo di limone e vaniglia: il risultato finale sarà una confettura cremosa e delicata, ideale da gustare per la colazione, spalmata sulle fette biscottate o sul pane, oppure da gustare con il formaggio spalmabile, per uno spuntino o un aperitivo.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
80