ricetta

Red velvet muffin: la ricetta dei tortini soffici e golosi

Preparazione: 40 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8
A cura di Stefania Zecca
21
Immagine
ingredienti
per i muffin
Farina 0
170 gr
Zucchero di canna chiaro
80 gr
Yogurt bianco intero
70 gr
Latte
70 gr
Olio extravergine di oliva
60 gr
Aceto di mele
15 gr
Cacao amaro in polvere
10 gr
Bicarbonato di sodio
5 gr
colorante naturale rosso per alimenti
4 gr
uovo
1
Zucchero a velo
q.b.
per la farcitura
Yogurt greco naturale
150 gr
Fragole
6-8

I red velvet muffin sono dei dolcetti soffici e deliziosi che si ispirano alla celebre torta americana: la red velvet cake. Caratterizzata dal colore rosso intenso, in contrasto cromatico con la farcitura interna candida e vellutata, viene realizzata in eleganti monoporzioni e alleggerita nella quantità di zuccheri e grassi, per una versione altrettanto golosa e che non vi farà rimpiangere l'originale. Fragranti e morbidissimi, questi tortini vengono guarniti con una crema di yogurt greco e fragole fresche e sono perfetti da gustare a colazione, insieme a una tazza di cappuccino, o per una merenda semplice e genuina. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare i red velvet muffin

In una ciotola mescolate yogurt, latte e aceto 1, quindi coprite e lasciate riposare per un'oretta.

Amalgamate lo zucchero e l'olio con una frusta in una ciotola più capiente; unite anche l'uovo e sbattete per bene fino ad avere una miscela omogenea 2.

Trascorso il tempo di riposo, incorporate il latticello e mescolate bene 3.

A questo punto, aggiungete poco alla volta il colorante, precedentemente setacciato 4.

Al termine dovrete ottenere una consistenza cremosa e priva di grumi 5.

Miscelate in un'altra ciotola farina, bicarbonato e cacao. Incorporate gli ingredienti secchi a quelli liquidi amalgamando con cura 6.

Oliate e spolverizzate con un po' di zucchero a velo 8 stampini da muffin. Riempiteli con il composto, fino a tre quarti della loro capienza 7, e infornate a 175 °C per circa 30 minuti. Quando saranno ben gonfi e dorati, sfornateli e fateli intiepidire.

Sformate i muffin, tagliate la calotta superiore e farciteli con un cucchiaio di yogurt greco 8.

Completate con le fragole a fettine e servite 9.

Consigli

Con queste quantità otterrete in tutto 8 muffin. A piacere, potete utilizzare anche degli stampini a forma di cuore, tagliarli a metà e farcirli con tanti ciuffetti di crema allo yogurt.

Si consiglia di utilizzare un olio extravergine di oliva dal fruttato delicato o, in alternativa, un olio di semi.

In alternativa alla miscela di yogurt, latte e aceto potete utilizzare direttamente il latticello, nel caso in cui lo troviate, o la panna acida; per gli intolleranti al lattosio usate latticini che ne siano privi.

Utilizzando il colorante alimentare vegetale non otterrete colori troppo vivaci, ma nuance più tenui e delicate.

Per una versione più ricca e golosa, potete sostituire la farcia allo yogurt con una realizzata con panna fresca, zucchero a velo e formaggio cremoso spalmabile. Potete guarnire il tutto anche con gocce di cioccolato fondente e scaglie di cocco tostato.

Ovviamente, al posto delle fragole, potete aggiungere dei lamponi, dei mirtilli o qualunque altro frutto di stagione abbiate a vostra disposizione.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la red velvet cheesecake.

Conservazione

I red velvet muffin possono essere conservati in frigorifero, sigillati in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1-2 giorni.

21
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
21