Il ragù bianco è un condimento a base di carne macinata, odori e brodo, realizzato senza l'aggiunta della salsa di pomodoro come nel classico ragù alla bolognese (per questo è chiamato anche "bolognese bianca"). Si tratta di un grande classico della cucina italiana, ideale per condire la pasta fresca all'uovo, come le tagliatelle, quella secca di grano tenero, quella ripiena o ancora per farcire delle lasagne bianche, con l'aggiunta di mozzarella e verdure trifolate.
Di facile esecuzione, è a base di pochi e semplici ingredienti. Il macinato di bovino e la salsiccia sbriciolata vengono rosolati in casseruola con un profumato soffritto di carota, sedano e cipolla, quindi sfumati e portati a cottura con vino bianco e brodo caldo. Quest'ultimo può essere di carne o anche vegetale per una versione più delicata e leggera. Affinché il ragù sia umido, corposo e si amalgami perfettamente alla pasta, ti consigliamo di aggiungere un pizzico di maizena alla carne.
Per un sugo ricco e saporito, è importante usare un macinato di carne di primissima qualità: puoi optare per il solo bovino, aggiungere anche una parte di maiale, una salsiccia, come nel nostro caso, o ancora dei cubetti di pancetta. Profuma il tutto con le spezie e gli aromi che più preferisci: rosmarino, alloro, salvia, prezzemolo.
Scopri come prepararlo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il ragù toscano.
Pela la carota 1.
Pela la carota 1.
Togli i filamenti dal gambo di sedano 2.
Dopo averla lavata e mondata, taglia la carota a dadini piccoli 3.
Togli i filamenti dal gambo di sedano 2.
Fai lo stesso con il sedano 4.
Monda la cipolla e tagliala finemente 5.
Dopo averla lavata e mondata, taglia la carota a dadini piccoli 3.
Effettua un taglio lungo la salsiccia e togli così più facilmente il budello 6.
Versa un filo di olio extravergine di oliva in un pentola 7.
Fai lo stesso con il sedano 4.
Aggiungi le verdure tritate 8.
Mescola con una paletta e lasciale soffriggere per qualche minuto 9.
Monda la cipolla e tagliala finemente 5.
Unisci la carne macinata 10.
Aggiungi la salsiccia sbriciolata 11.
Effettua un taglio lungo la salsiccia e togli così più facilmente il budello 6.
Mescola per insaporire per bene la carne al soffritto 12.
Aggiungi la maizena e mescola per farla sciogliere 13.
Versa un filo di olio extravergine di oliva in un pentola 7.
Lascia rosolare la carne a fiamma bassa e infine versa il vino 14.
Profuma con una macinata di pepe 15.
Aggiungi le verdure tritate 8.
Condisci con un pizzico di sale 16.
Versa il brodo caldo 17.
Mescola con una paletta e lasciale soffriggere per qualche minuto 9.
Mescola 18.
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti; se dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un mestolo di brodo o di acqua calda salata 19.
Unisci la carne macinata 10.
Trascorsi i 40 minuti, aggiungi un rametto di rosmarino 20.
Aggiungi anche una foglia di alloro spezzettata, così da rilasciare più aroma 21. Lascia cuocere ancora per 10 minuti.
Aggiungi la salsiccia sbriciolata 11.
Il ragù bianco è pronto per essere gustato anche semplicemente su una fetta di pane tostato 22.
Il ragù bianco si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni. È possibile anche congelarlo.