Il brodo di carne è una delle preparazioni di base più versatili e utilizzate in cucina. Saporito e corroborante, può essere gustato con i tortellini, i passatelli, i tagliolini, una pastina secca o fresca, trasformandosi così nel classico comfort food adatto alle stagioni più fredde; insieme al brodo vegetale, poi, è anche l'ingrediente indispensabile per la preparazione di risotti, vellutate, creme e arrosti, a cui regala un gusto intenso e unico. Si tratta di una ricetta che può essere anche un'ottima soluzione di riciclo dei ritagli, degli ossi e degli avanzi inutilizzati di carni miste.
Noi abbiamo realizzato la versione tradizionale impiegando dei tagli di carne di manzo adatti al bollito – come il biancostato – e i classici odori come carota, sedano e cipolla, completati con qualche pomodorino e qualche patata. In questo modo abbiamo ottenuto un brodo saporito e leggero, perfetto per essere servito o impiegato come preferite. Potete aggiungere anche altre verdure, come le zucchine, delle erbette aromatiche e delle spezie, per una preparazione ancora più fragrante e avvolgente.
Se desiderate un brodo di carne più leggero, potete usare dei tagli più magri, come il geretto, la sottospalla, il reale o il muscolo anteriore; per uno più corposo e saporito, aggiungete anche la pancia, le ossa da brodo o la punta di petto. Una volta pronto, potete gustare la carne lessa insieme al suo stesso brodo o potete riutilizzarla per dare vita a delle sfiziose polpettine in umido. Seguite passo passo le indicazioni.
Raccogliete l'acqua in una casseruola capiente e immergetevi i pezzi di carne 1. Quindi mettete sul fuoco e portate a bollore.
Raccogliete l'acqua in una casseruola capiente e immergetevi i pezzi di carne 1. Quindi mettete sul fuoco e portate a bollore.
Sbucciate le patate 2, sciacquatele e asciugatele con carta assorbente da cucina. Poi tagliatele a tocchettoni.
Pulite e mondate il resto degli ortaggi. Poi tagliate anche questi a pezzi non troppo piccoli 3.
Sbucciate le patate 2, sciacquatele e asciugatele con carta assorbente da cucina. Poi tagliatele a tocchettoni.
Appena la carne inizierà a formare una schiuma scura in superficie, rimuovetela man mano con un cucchiaio 4.
Quando la superficie del brodo apparirà piuttosto pulita, aggiungete il sale 5.
Pulite e mondate il resto degli ortaggi. Poi tagliate anche questi a pezzi non troppo piccoli 3.
Immergete anche i tocchetti di patata 6.
Aggiungete anche gli ortaggi restanti e mescolate 7.
Appena la carne inizierà a formare una schiuma scura in superficie, rimuovetela man mano con un cucchiaio 4.
Coprite la pentola con il coperchio 8, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno due ore.
Quando la carne apparirà tenera e ben cotta, spegnete e filtrate il brodo con un colino a maglie fitte 9.
Quando la superficie del brodo apparirà piuttosto pulita, aggiungete il sale 5.
Servite il brodo aggiungendo i pezzi di carne 10 e una macinata di pepe, oppure utilizzatelo come base per pastina, tortellini e risotti.
Per eliminare la patina che si formerà in superficie, fate raffreddare il brodo nella pentola in frigorifero, finché questa non si sarà solidificata; a questo punto prelevatela direttamente con una schiumarola.
Per evitare che il brodo possa essere troppo sapido, aggiungete poco sale in fase di cottura, aggiustando eventualmente di sapore in un secondo momento.
Il brodo di carne può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni; nel caso in cui abbiate utilizzato ingredienti freschi e non decongelati, potete anche surgelarlo per circa 5-6 mesi.