video suggerito
video suggerito
8 Ottobre 2025 12:09

Primi piatti con il polpo: 6 ricette originali e facili da provare

Il più delle volte protagonista di antipasti e secondi piatti, il polpo si presta anche come ingrediente perfetto per primi piatti semplici ed eleganti: da un ragù corposo e saporito per la pasta alla guarnizione finale di un risotto gourmet, ecco qualche ricetta da tenere sottomano.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Quando si è alla ricerca di un piatto di pesce semplice, gustoso e con un tocco creativo, il polpo diventa uno dei migliori alleati: le sue carni sono tenere e saporite, rivelandosi un ingrediente molto versatile. Non è un caso, infatti, che si tratti di uno dei molluschi cefalopodi più amati in cucina, come seppie, calamari e totani: in commercio si trova fresco, sul banco della pescheria, oppure surgelato. Prima di usarlo nella preparazione scelta va pulito con cura e durante la cottura bisogna fare attenzione a non renderlo gommoso, per non rovinare una materia prima così pregiata e delicata. Tradizionalmente, sia in Italia sia all’estero, lo vediamo protagonista di insalate, secondi alla griglia o in umido, carpacci e persino di polpette, ma non è da sottovalutare neppure nei primi piatti, come i 6 che abbiamo selezionato: sono proposte originali e facili dove il polpo è perfetto per esaltare una pastasciutta, un risotto o una zuppa, grazie ad abbinamenti mediterranei con pomodoro, legumi ed erbe aromatiche. Tutti da provare.

1. Ragù di polpo

Immagine

Una pastasciutta con ragù di polpo è l’idea passepartout per un pranzo della domenica, una cena tra amici e anche un’occasione speciale. Un primo piatto a base di pesce gustoso e raffinato allo stesso tempo, con il vantaggio che si prepara con facilità: il polpo, tagliato a pezzi e rosolato in casseruola e poi fatto sfumare con vino rosso, viene cotto lentamente in umido per 50 minuti con sedano, carota, cipolla, la passata di pomodoro e poco concentrato. Il risultato è un sughetto denso e appetitoso con cui condire la pasta, come paccheri, tortiglioni o rigatoni, perfetti per accogliere la salsa.

2. Genovese di polpo

servire la genovese

Interpretazione al sapore di mare di un grande classico della tradizione gastronomica campana, ovvero la celebre genovese. Al posto della carne di manzo, in questa versione a fare compagnia alla cipolla (che qui è quella rossa o ramata, più dolce, al posto della dorata) è il polpo, pulito e ridotto a tocchetti con il soffritto e poi fatto andare lentamente in padella con l’ortaggio che come nelle versione originale deve sfaldarsi, diventando quasi una crema che avvolge la pasta. Il consiglio? Non avere fretta e rispetta i tempi di cottura: 2 ore sono necessarie per insaporire e ottenere le giuste consistenze.

3. Risotto con il polpo

Immagine

Una ricetta da salvare tra le preferite è senza dubbio quella del risotto con il polpo. Gli ingredienti sono pochissimi: oltre al mollusco protagonista ti servono del riso Carnaroli di qualità, che regge perfettamente la cottura, sedano, carota, cipolla, vino bianco, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e sale. Il segreto del successo di questo piatto è quello di cuocere a regola d’arte il polpo, per renderlo tenero e non gommoso, facendolo bollire e raffreddare nel liquido di cottura, che una volta filtrato userai come un brodo.

4. Zuppa di ceci e polpo

Immagine

Sei alla ricerca di un comfort food sfizioso e salutare? Questa zuppa è la soluzione quando vuoi portare in tavola un piatto nutriente, semplice e non banale, unendo tutto il buono dei legumi e del polpo. Un abbinamento tra mare e terra che funziona molto bene: a seconda del tempo che a hai a disposizione puoi optare per i ceci già lessati o farli ammollare, così come puoi rendere più morbido il polpo mettendolo in congelatore per almeno 48 ore, così che il freddo rompa le fibre. Basta organizzarsi con un po’ di anticipo e il gioco è fatto.

5. Pasta fredda con il polpo

Immagine

I sapori mediterranei riescono sempre a portare lo spirito dell’estate in ogni ricetta. Non fa certo eccezione la pasta fredda con il polpo, che sostituisce tonno, gamberetti e salmone, tra le specie ittiche più gettonate per la loro semplicità e velocità di utilizzo. Con il polpo, è vero, ci vuole un po’ più di pazienza perché ha una cottura prolungata, ma il risultato genuino e gourmet conquisterà tutti. Noi abbiamo scelto una combinazione fresca e leggera con pomodorini, rucola e del basilico fresco profumato, ma nulla vieta di personalizzarla, per esempio aggiungendo qualche oliva taggiasca e della granella di mandorle tostate, per dare un tocco croccante.

6. Insalata di riso alla marinara

Insalata di riso marinara

Concludiamo con un altro modo di servire l’insalata di riso o di interpretare il risotto alla pescatora, facendo una specie di mix delle due ricette, con il polpo che non passa inosservato insieme a cozze, rana pescatrice, vongole e gamberetti, il tutto arricchito da pomodori, olive nere denocciolate e prezzemolo fresco tritato. L'insalata di riso alla marinara è piatto unico da gustare freddo o a temperatura ambiente, che ti suggeriamo di realizzare per un buffet o un aperitivo, ideale in allegre ciotoline monoporzione.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views