;)
Se sei cresciuto negli anni ‘90 conosci sicuramente Pomodori verdi fritti, celebre film del periodo basato sul non meno amato romanzo di Fannie Flagg. Grazie al cinema e alla carta stampata questa particolare ricetta è diventata famosa in tutto il mondo, ma non tutti sanno che i pomodori verdi sono un ortaggio molto versatile.
La credenza comune, quando si parla di pomodori verdi, è che si tratti dei pomodori normali non ancora maturi. E invece no: i pomodori verdi sono una vera e propria varietà, che in cucina può essere preparata in molti diversi. Fritti, ovviamente, ma non solo.
Cosa sono i pomodori verdi? Caratteristiche e proprietà
I pomodori verdi sono una vera e propria varietà di pomodori, ben distinta dai classici pomodori rossi che sei abituato a consumare. A caratterizzarli è la particolarità di essere molto sodi, e quasi totalmente privi di semi. Queste loro caratteristiche sono tra gli indizi principali per distinguere i pomodori verdi da quelli ancora acerbi. Un’altra differenza è che i secondi possono essere mangiati anche crudi, mentre i pomodori verdi si consumano quasi sempre cotti.
Con i pomodori rossi, però, i pomodori verdi condividono molte proprietà nutritive: sono ricchi di vitamine, in particolare A e C, e di sali minerali che purificano l’organismo. Si tratta anche di alimenti ideali per le diete dimagranti, poiché contengono poche calorie ma sono ricchi di proteine e fibre.

I pomodori verdi fritti: la storia di una ricetta iconica
Non c’è dubbio: la ricetta dei pomodori verdi fritti è una vera icona, merito della pellicola, "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno", tratto a sua volta dal libro "Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop". La storia raccontata è una piccola perla, una serie di vicende che ruotano attorno a una caffetteria in una sperduta località dell'Alabama, e proprio dell’America più rurale questa ricetta è simbolo. I pomodori verdi fritti, infatti, sono una delle preparazioni una delle ricette più amate e cucinate da tutti gli americani dal Tennessee in giù.

Sono anche il piatto più rappresentativo del cafè protagonista del film e del libro, tanto che la scrittrice Fannie Flagg alla fine del romanzo inserisce una pagina con la ricetta originale del Whistle Stop Café: i pomodori vengono fritti nel grasso di pancetta, accompagnati da una salsa al latte da versare direttamente sugli ortaggi bollenti.
Una ricetta corposa, gustosa e assolutamente iconica tutta da provare, per sentirsi come gli avventori del Whistle Stop Café, per immergersi nella cultura americana e per assaggiare un piatto che lega strettamente letteratura e cucina.
Di cosa sanno i pomodori verdi? Come cucinarli (oltre che fritti)
A differenza dei pomodori rossi, i pomodori verdi hanno un sapore più acido, che spesso viene associato a quello del kiwi non ancora maturo. Inoltre, hanno una particolare nota piccante che, proprio per questo, li rende perfetti fritti come nella celebre ricetta.
Oltre che fritti però, i pomodori verdi possono essere preparati in tanti modi diversi: puoi realizzare, per esempio, un’ottima confettura da accompagnamento, una salsa che si sposa molto bene soprattutto con carne e formaggi.

Oppure, proprio come con i pomodori classici, è possibile preparare sughi per condire la pasta, gratin al forno, torte salate particolari, un invitante chutney per condire semplici nachos o per farcire i tacos, una teglia di pomodori ripieni e persino un ottimo pesto.