Il polpo ubriaco è un secondo di mare tipico della cucina toscana, in particolare di quella livornese, una ricetta povera, appartenente alla tradizione dei pescatori, che conquisterà anche i commensali più esigenti per il suo gusto deciso e inconfondibile.
Qui il polpo viene rosolato in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio e olio, aromatizzato poi con qualche fogliolina di alloro e, infine, portato a cottura dolcemente con un buon vino rosso fermo: il risultato sarà un piatto morbido, saporito e succulento, ideale da spolverizzare con un trito di prezzemolo fresco e proporre poi, per qualunque pranzo o cena di famiglia, in accompagnamento a fette di pane abbrustolito e al contorno preferito. Facilissimo da fare in casa, il polpo ubriaco può essere consumato anche freddo come antipasto, oppure può essere tagliato a tocchetti e utilizzato per condire una porzione di spaghetti: per un primo alternativo e prelibato.
Per una riuscita impeccabile, preferisci un polpo verace freschissimo e dalle carni ben sode, e prediligi un vino rosso forte e leggermente dolce: quest'ultimo, insieme ai liquidi rilasciati dal mollusco in cottura, formerà un brodo fragrante e aromatico.
Se desideri, puoi speziare la preparazione con un pizzico di peperoncino in polvere, oppure puoi sostituire l'aglio con una cipolla bianca affettata finemente.
Scopri come preparare il polpo ubriaco seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il polpo alla luciana e il polpo alla catalana.
Sciacqua per bene il polpo sotto l'acqua corrente fredda 1.
Sciacqua per bene il polpo sotto l'acqua corrente fredda 1.
Pulisci il polpo: rimuovi le interiora 2 ed elimina il becco e gli occhi.
Pulisci il polpo: rimuovi le interiora 2 ed elimina il becco e gli occhi.
Risciacqua accuratamente il polpo e tamponalo con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Risciacqua accuratamente il polpo e tamponalo con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
In una pentola dai bordi alti, fai rosolare gli spicchi d'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva 4.
In una pentola dai bordi alti, fai rosolare gli spicchi d'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva 4.
Sistema il polpo nella casseruola, avendo l'accortezza di adagiare prima i tentacoli 5.
Sistema il polpo nella casseruola, avendo l'accortezza di adagiare prima i tentacoli 5.
Fai rosolare bene il mollusco fino a quando i tentacoli non si saranno arricciati 6, quindi rimuovi l'aglio.
Fai rosolare bene il mollusco fino a quando i tentacoli non si saranno arricciati 6, quindi rimuovi l'aglio.
Profuma con le foglie di alloro 7.
Profuma con le foglie di alloro 7.
Versa il vino rosso 8 e porta al bollore, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora. Al termine, leva dal fuoco e aggiusta di sale e di pepe.
Versa il vino rosso 8 e porta al bollore, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora. Al termine, leva dal fuoco e aggiusta di sale e di pepe.
Trasferisci il polpo con il suo fondo di cottura su un piatto da portata, profuma con un ciuffo di prezzemolo tritato e servi con fettine di pane tostato 9.
Trasferisci il polpo con il suo fondo di cottura su un piatto da portata, profuma con un ciuffo di prezzemolo tritato e servi con fettine di pane tostato 9.