ricetta

Polpette di zucchine e ricotta: la ricetta da fare al forno o in padella

Preparazione: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
53
Immagine
ingredienti
Zucchine
2
Ricotta
250 gr
uovo
1
Parmigiano grattugiato
40 gr
Pecorino grattugiato
40 gr
Basilico
q.b.
Pangrattato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Le polpette di zucchine e ricotta sono un secondo piatto leggero, gustoso e facile da preparare. Possono essere cotte al forno oppure fritte in padella. Questa ricetta, facile e veloce da realizzare, è una valida alternativa alle classiche polpette di carne e una modalità creativa e stuzzicante per proporre le zucchine ai bambini. Ideali per il periodo estivo, possono essere servite come portata principale oppure come antipasto in occasione di una cena tra amici.

Come preparare le polpette di zucchine e ricotta

Lavate le zucchine e grattugiatele 1. Aggiungete la ricotta, l'uovo, il pecorino grattugiato e il parmigiano grattugiato 2 e mescolate per bene. Unite basilico tritato e un pizzico di sale e amalgamate ancora. Formate le polpette e passatele nel pangrattato 3.

Per friggerle in padella: fate riscaldare dell'olio in una pentola e lasciatele cuocere circa 5 minuti per ciascun lato.

Per cuocerle in forno: adagiatele su una teglia da forno, ungetele con un filo di olio e infornatele a 180 °C per circa 30 minuti.

Consigli

Se volete che le polpette abbiano un sapore più deciso, potete aggiungere all'impasto un pizzico di pepe nero. Se, invece, credete che siano troppo morbide, potete passarle nuovamente nel pangrattato oppure bagnarle in un uovo sbattuto prima di panarle.

Nel caso in cui decidiate di procedere con la frittura, potete sostituire l'olio extravergine d'oliva con l'olio di semi di arachide, che è più adatto a questo tipo di cottura. Prima di servirle, però, assicuratevi di assorbire l'olio in eccesso tamponando le polpette con un foglio di carta assorbente da cucina.

Le polpette di zucchine e ricotta possono essere preparate anche in versione light, eliminando la ricotta. La ricetta delle polpette di zucchine è molto simile a quella proposta, ma, non essendoci la ricotta, dovrete aggiungere il pane raffermo per compattare il composto.

Conservazione

Una volta cotte, le polpette possono essere conservate in frigorifero per i due giorni successivi. In alternativa, potete decidere di congelarle (sia ancora crude sia già cotte).

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
53