Video thumbnail
ricetta

Polpette di zucchine: la ricetta facile e veloce per prepararle

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 20 polpette
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
107
Immagine

Le polpette di zucchine sono una ricetta semplice, sfiziosa e molto saporita, adatta a tutta la famiglia. Si possono servire come secondo piatto oppure in versione finger food per l'antipasto o un aperitivo accompagnate da qualche salsina.

Per preparare le polpette di zucchine bastano pochi ingredienti: zucchine della varietà preferita, parmigiano grattugiato, un uovo, pangrattato, erbe aromatiche e un paio di cucchiai di ricotta che le rende ancora più morbide. Se preferisci, puoi preparare le polpette di zucchine senza ricotta, sostituendola con della mollica di pane raffermo.

Noi abbiamo fritto le polpette di zucchine in padella, ma sono ottime anche cotte al forno: in questo caso sono necessari circa 30 minuti a 180 °C.

Sono tante le polpette vegetariane da provare. Tra queste, non perdere:

ingredienti

Zucchine
850 gr
Parmigiano grattugiato
110 gr
Ricotta
60 gr
Pangrattato
40 gr
Uovo intero
1
Timo
q.b.
Per la panatura
Farina 00
q.b.
Per friggere
Olio di semi
q.b.

Come preparare le polpette di zucchine

Inizia a preparare le polpette di zucchine grattugiando le zucchine con una grattugia a maglie non troppo larghe 1. Lasciale quindi scolare in un colino per un'ora, poi strizzale con l'aiuto di un canovaccio pulito, affinché perdano tutta l'acqua di vegetazione.

Una volta strizzate, metti le zucchine in una ciotola 2.

Aggiungi la ricotta, il parmigiano e il timo secco 3. Mescola per amalgamare tutto.

Continua aggiungendo l’uovo 4 e mescola ancora.

In ultimo, aggiungi il pangrattato, poi aggiusta di sale e pepe 5.

A questo punto forma delle polpette della grandezza che preferisci 6: con questa ricetta ne verranno circa 20 di medie dimensioni.

Passa le polpette nella farina 7.

Friggi in abbondante olio di semi caldo fino a quando non saranno ben dorate. Una volta pronte, scolale 8.

Le polpette di zucchine sono pronte per essere servite 9.

Consigli

Puoi sostituire il timo con le erbe aromatiche che preferisci: ottime, ad esempio, menta, basilico o prezzemolo. Per donare più sapidità, puoi utilizzare il pecorino stagionato al posto del parmigiano, e la ricotta di capra o di pecora invece di quella vaccina.

Una volta cotte, le polpette di zucchine si conservano per 1 giorno in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico o coperte con della pellicola trasparente. Da crude, possono invece essere tenute in frigorifero per circa 12 ore e fritte poco prima di servirle, o anche congelate fino a un mese: in questo caso riponile negli appositi sacchetti già porzionate, così che sia più facile scongelarne la quantità necessaria.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views