Le polpette di alici sono uno sfizio di mare facile e saporito, perfetto da gustare come antipasto o secondo piatto, in accompagnamento a un'insalata fresca e colorata. Si preparano con ingredienti molto semplici ed economici: alici fresche, pane in cassetta, latte, uovo, aglio e prezzemolo. Una volta ottenuto un composto compatto e omogeneo, si formano delle palline poco più grandi di una noce, si passano nella farina e poi si friggono in olio di semi bollente. Il risultato sono delle polpettine croccanti all'esterno e morbide al cuore, da servire ben calde insieme a una cremosa salsa a base di yogurt greco.
Per una riuscita ottimale, è importante che le alici siano freschissime; puoi pulirle in casa, ma, se preferisci, puoi chiedere che lo faccia il tuo pescivendolo di fiducia. Per un sapore più deciso, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino o puoi aggiungere scorzetta di limone grattugiata, olive nere, pinoli o uvetta, per un tocco agrodolce. Puoi cuocerle in padella con un filo di olio, evitando di friggerle, ma puoi anche passarle in forno a 180 °C per circa 20 minuti, o comunque finché non risulteranno ben dorate.
Pesce azzurro particolarmente ricco di sali minerali e acidi grassi omega 3, le alici, oltre a vantare un ottimo profilo nutritivo, sono anche delle preziose alleate in cucina. Puoi passarle nella farina e friggerle in olio bollente, per un grande classico della tradizione campana, saltarle in padella con un buon piatto di pasta oppure realizzare dei golosi tortini. Doneranno gusto e sapidità a qualunque preparazione.
Scopri come preparare le polpette di alici seguendo passo passo la nostra ricetta.
Spezzetta il pane in cassetta in una ciotola capiente e versa il latte freddo 1.
Spezzetta il pane in cassetta in una ciotola capiente e versa il latte freddo 1.
Lavora il pane con le mani fino ad ammorbidirlo per bene 2.
Aggiungi le alici, ridotte a pezzetti piccoli 3.
Lavora il pane con le mani fino ad ammorbidirlo per bene 2.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 4.
Profuma con l'aglio tritato 5.
Aggiungi le alici, ridotte a pezzetti piccoli 3.
Unisci il prezzemolo tritato 6.
Versa l'uovo intero 7.
Aggiungi il parmigiano grattugiato 4.
Condisci con il sale 8.
Lavora brevemente l'impasto con le mani 9.
Profuma con l'aglio tritato 5.
Aggiusta la consistenza aggiungendo 2 cucchiai abbondanti di pangrattato 10.
Impasta per bene con le mani 11.
Unisci il prezzemolo tritato 6.
Al termine dovrai ottenere un composto compatto e ben amalgamato 12.
Forma delle polpette, poco più grandi di una noce 13.
Versa l'uovo intero 7.
Man mano che procedi, sistema le polpette su un tagliere 14.
Passate le polpette nella farina 15.
Condisci con il sale 8.
Scalda l'olio di semi e, una volta arrivato a temperatura, immergi le polpette aiutandoti con una schiumarola 16.
Friggi le polpette finché non risulteranno ben dorate, quindi scolale su carta assorbente da cucina 17.
Lavora brevemente l'impasto con le mani 9.
Condisci le polpette con un pizzico di sale e servile ben calde 18.
Si consiglia di friggere le polpette di alici e gustarle al momento. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.