Le polpette alla cacciatora sono un secondo piatto semplice e squisito, una variante delle classiche polpette di carne che si ispira alla ricetta del coniglio alla cacciatora. Nella nostra preparazione abbiamo realizzato l'impasto con carne macinata di vitello, pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio tritato, prezzemolo e latte. Le polpette saranno poi insaporite in padella con un trito di verdure, sfumate con il vino rosso e cotte nella salsa di pomodoro profumata con il rosmarino. Il risultato finale saranno delle polpette morbide e succose che piaceranno tanto a grandi e piccini: impossibile non fare la scarpetta. Ecco come prepararle per una cena sfiziosa e saporita.
Mettete la carne macinata in una ciotola, aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato 1, l'aglio sbucciato e schiacciato, il latte, il pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato. Impastate con le mani 2 fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Formate le polpette 3, adagiatele su un vassoio e tenetele da parte.
Mettete la carne macinata in una ciotola, aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato 1, l'aglio sbucciato e schiacciato, il latte, il pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato. Impastate con le mani 2 fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Formate le polpette 3, adagiatele su un vassoio e tenetele da parte.
Tritate nel mixer o con un coltello la cipolla, la carota e il sedano e soffriggete il trito di verdure in una padella con olio extravergine di oliva 4. Aggiungete le polpette e fatele rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino e fatelo evaporare. Aggiungete il pomodoro 5 e il rosmarino, salate, pepate e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le vostre polpette alla cacciatora sono pronte per essere servite 6.
Tritate nel mixer o con un coltello la cipolla, la carota e il sedano e soffriggete il trito di verdure in una padella con olio extravergine di oliva 4. Aggiungete le polpette e fatele rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino e fatelo evaporare. Aggiungete il pomodoro 5 e il rosmarino, salate, pepate e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le vostre polpette alla cacciatora sono pronte per essere servite 6.
Potete arricchire l'impasto anche con della mortadella tritata, oppure preparare le polpette alla cacciatora con la carne macinata di pollo, per ottenere delle polpette dal sapore più delicato. Inoltre potete sostituire il pangrattato con il pane raffermo ammorbidito nel latte e strizzato e insaporire l'impasto con le erbe aromatiche che preferite.
Sono tante le ricette per preparare le polpette al sugo, idee semplici e appetitose per gustare delle polpette al pomodoro morbide e deliziose per il pranzo o la cena di tutta la famiglia.
In alternativa potete preparare le polpette alla cacciatora in bianco: preparate l'impasto come da ricetta, formate le polpette e passatele nella farina. Soffriggetele in padella con olio extravergine di oliva e sfumatele con il vino bianco. Aggiungete un trito di aglio e rosmarino, aggiungete un po' di acqua e cuocete con il coperchio a fuoco lento.
Potete conservare la polpette alla cacciatora in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.