Il plumcake salato con verdure è un rustico soffice e gustoso, ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia. La ricetta è molto facile e veloce, e può essere anche preparato in anticipo e servito in occasione di un invito dell'ultimo minuto, un compleanno, un aperitivo o un buffet di festa. Accompagnato da salumi e formaggi cremosi, conquisterà anche l'ospite più esigente. Nella nostra versione abbiamo utilizzato zucchine, melanzane e peperoni, ma puoi aggiungere le verdure di stagione che preferisci e arricchire l'impasto con salumi, formaggi, olive e pomodorini secchi: è, infatti, una perfetta ricetta svuota frigo. Si conserva morbido per diversi giorni e può essere gustato durante un picnic, una gita fuori porta o per la pausa pranzo in ufficio.
La preparazione è quella classica dei muffin salati: gli ingredienti secchi, una volta miscelati tra di loro, vengono uniti a quelli liquidi, si uniscono le verdure saltate in padella e poi si procede con la cottura in forno, avendo l'accortezza di coprire la superficie del plumcake con un foglio di alluminio dopo circa mezz'ora, per un risultato finale profumato, ricco e dalla consistenza scioglievole. Per una riuscita ottimale, utilizza latte e uova a temperatura ambiente; puoi riciclare anche delle verdure avanzate e aggiungere dadini di formaggio filante, prosciutto cotto o pancetta.
Scopri come preparare il plumcake alle verdure seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il plumcake salato alle zucchine e il cake olive e pancetta.
Lava le verdure, mondale e taglia a bastoncini zucchine, melanzane e peperoni. Lascia pomodorini e fiori di zucca interi 1.
Lava le verdure, mondale e taglia a bastoncini zucchine, melanzane e peperoni. Lascia pomodorini e fiori di zucca interi 1.
Versa i peperoni in una padella antiaderente capiente, aggiungi l'olio extravergine di oliva 2 e fai cuocere per 10 minuti. Se ti piace, puoi aggiungere uno spicchio di aglio che andrai a togliere a fine cottura.
Versa i peperoni in una padella antiaderente capiente, aggiungi l'olio extravergine di oliva 2 e fai cuocere per 10 minuti. Se ti piace, puoi aggiungere uno spicchio di aglio che andrai a togliere a fine cottura.
Unisci le melanzane e le zucchine 3, quindi prosegui la cottura per altri 10 minuti, facendo attenzione a non fare attaccare le verdure.
Unisci le melanzane e le zucchine 3, quindi prosegui la cottura per altri 10 minuti, facendo attenzione a non fare attaccare le verdure.
Una volta cotte, levale e lasciale raffreddare su carta assorbente da cucina 4.
Una volta cotte, levale e lasciale raffreddare su carta assorbente da cucina 4.
Sbatti le uova in una ciotola 5.
Sbatti le uova in una ciotola 5.
Versa il latte 6 e mescola per bene.
Versa il latte (6) e mescola per bene.
Unisci l'olio di semi 7.
Unisci l'olio di semi (7).
Riunisci in un'altra ciotola il parmigiano e il sale, quindi aggiungi la farina e il lievito, precedentemente setacciati 8.
Riunisci in un'altra ciotola il parmigiano e il sale, quindi aggiungi la farina e il lievito, precedentemente setacciati 8.
Miscela per bene le polveri 9.
Miscela per bene le polveri 9.
Aggiungi le polveri al composto liquido 10.
Aggiungi le polveri al composto liquido (10).
Mescola accuratamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 11.
Mescola accuratamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo (11).
Aggiungi le verdure saltate in padella all'impasto 12.
Aggiungi le verdure saltate in padella all'impasto (12).
Distribuisci in maniera omogenea le verdure mescolando delicatamente 13.
Distribuisci in maniera omogenea le verdure mescolando delicatamente 13.
Versa il composto in uno stampo da plumcake, rivestito con carta forno bagnata e strizzata, e livella con una spatola 14.
Versa il composto in uno stampo da plumcake, rivestito con carta forno bagnata e strizzata, e livella con una spatola 14.
Decora la superficie con i pomodorini, tagliati a metà, e i fiori di zucca 15. Inforna a 180 °C per circa 50 minuti, mettendo il plumcake nel ripiano medio del forno. Copri con un foglio di alluminio dopo mezz'ora di cottura, per non far scurire troppo la superficie.
Decora la superficie con i pomodorini, tagliati a metà, e i fiori di zucca (15). Inforna a 180 °C per circa 50 minuti, mettendo il plumcake nel ripiano medio del forno. Copri con un foglio di alluminio dopo mezz'ora di cottura, per non far scurire troppo la superficie.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake e lascialo raffreddare, quindi sformalo, taglialo a fettine e servi 16.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake e lascialo raffreddare, quindi sformalo, taglialo a fettine e servi 16.
Il plumcake alle verdure si conserva a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni.