I piselli in padella sono un contorno gustoso e leggero, ottimo per accompagnare secondi piatti di carne, di pesce o per i fritti, ma da utilizzare anche come base per realizzare il condimento di pasta, riso o altre pietanze. L'ideale è prepararli in primavera, quando i piselli sono freschi e teneri, ma potete consumarli anche per tutto il resto dell'anno, utilizzando quelli surgelati: in quest'ultimo caso la cottura sarà più veloce.
Se lo preferite, aggiungete la pancetta tagliata a dadini o il prosciutto. Fateli dorare in padella con la cipolla prima di aggiungere i piselli.
Preparate in anticipo il brodo vegetale. Sgranate i piselli e sistemateli in una ciotola. Tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio a fuoco lento. Aggiungete i piselli quando sarà dorato e fate cuocere per alcuni minuti a fuoco vivace.
Preparate in anticipo il brodo vegetale. Sgranate i piselli e sistemateli in una ciotola. Tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio a fuoco lento. Aggiungete i piselli quando sarà dorato e fate cuocere per alcuni minuti a fuoco vivace.
Aggiungete il sale, il pepe e il brodo, che dovrà coprire i piselli. Lasciate stufare a fuoco medio, con il coperchio, per circa un quarto d'ora.
Togliete il coperchio quasi a fine cottura e mescolate lasciando asciugare i piselli. Regolate di sale se occorre e servite.
Servite i piselli in padella ancora caldi.
Se non avete tempo potete preparare i piselli in padella senza brodo vegetale, vi basterà sostituirlo con l'acqua.
Se volete donare un sapore più consistente, sostituire l'olio con il burro: la dose è di 10 gr per ogni cucchiaio di olio.
Potete conservare i piselli in padella per 1-2 giorni in frigo, all'interno di un contenitore ermetico.