;)
La pentola a pressione è uno strumento molto utile: una pentola con cui possiamo ridurre notevolmente i tempi di cottura e, di conseguenza, anche i consumi. Si tratta di uno strumento adatto a molte preparazioni che, normalmente, richiederebbero preparazioni molto lunghe: spezzatini e stufati, risotti, verdure coriacee, pesci interi. Grazie alla pressione causata dal vapore trattenuto dal coperchio a chiusura ermetica; il vapore, generando una pressione, permette ai liquidi presenti nella pentola di raggiungere facilmente picchi di 120 °C: a queste temperature i cibi cuociono in meno tempo ma in modo delicato e, per questo motivo, si preservano meglio sapore ed elementi nutritivi.
I tempi di cottura nella pentola a pressione
Qui di seguito trovi una comparazione fra i tempi di cottura nella pentola a pressione e quelli in pentola classica: si tratta, naturalmente, di indicazioni generali, che possono variare a seconda della preparazione specifica. Per i pesci interi, per esempio, abbiamo considerato un pesce di grandezza media (500 gr): va da se che un pesce da 1 kg avrà bisogno del doppio del tempo. Idem per stufati e spezzatini: dipende dal taglio del cubetto, ma anche dalla proporzione fra muscolo, grasso e nervi. Stessa regola per gli ortaggi o i molluschi: un broccolo intero cuocerà in tempi più lunghi delle sue cimette, idem l'aragosta in confronto ai gamberetti.

Qualche consiglio prima di passare al confronto, così da ottenere i migliori risultati dalla tua pentola a pressione.
- Consultare sempre il manuale di istruzioni della pentola a pressione: i modelli oggi sono differenti e alcuni hanno anche un timer incorporato.
- Considera i tempi indicati nella ricetta: come dicevamo, infatti, i tempi dipendono anche da peso e composizione dell'alimento. Considera di iniziare a calcolare i tempi a partire dal fischio
- Consulta la ricetta anche per l'acqua: aggiungere la giusta quantità di acqua o brodo è infatti fondamentale.
- Taglia gli alimenti a pezzi di dimensioni simili, così da ottenere una cottura omogenea.
- Non riempire eccessivamente la pentola a pressione: arriva massimo a 2/3 della sua capienza.
- Non aprire la pentola a pressione fino al termine del tempo di cottura. Apri la valvola di sfogo e attendi che il livello della pressione sia sceso al minimo, e che quindi il vapore sia completamente fuoriuscito, prima di aprire il coperchio.
Alimento/piatto | Tempi in pentola a pressione | Tempi in pentola classica |
---|---|---|
Bovino (spezzatino/stufato) | 45-60 minuti | 90-120 minuti |
Crostacei e molluschi | 2-5 minuti | 10-15 minuti |
Maiale (spezzatino/stufato) | 35-40 minuti | 60-90 minuti |
Ortaggi | 5-10 minuti | 10-20 minuti |
Pesce intero | 5-10 minuti | 15-20 minuti |
Pollo (coscia) | 20-30 minuti | 40-50 minuti |
Risotto | 8-10 minuti | 18-20 minuti |
Tacchino (coscia) | 30-40 minuti | 50-60 minuti |
Tuberi | 10-15 minuti | 20-30 minuti |
Verdure a foglia | 2-3 minuti | 5-10 minuti |