Per fare una marmellata in casa più naturale e conservarla meglio, è necessario usare la pectina. La pectina è un polisaccaride ed è presente in natura in frutti di bosco, mele e altri frutti. Una volta riscaldata con lo zucchero e un acido come il succo di limone, crea un gel necessario per dare una consistenza gelatinosa alle marmellate e alle conserve.
A livello industriale la pectina viene realizzata partendo da prodotti naturali, come agrumi o bucce di mele, per poi aggiungere conservanti, sostanze chimiche e dolcificanti.
Nelle marmellate fatte in casa la pectina, invece, funziona da gelificante ma, inoltre, ha anche numerose proprietà benefiche per il nostro organismo poiché la pectina è una fibra e pulisce il nostro colon.
Non è semplice rispondere a questa domanda perché il contenuto di pectina biologica varia tanto, anche in una stessa stagione. Eppure c'è un modo per capirlo: se stai facendo una marmellata di fragole, è necessario utilizzare più pectina rispetto a una marmellata di more, ad esempio, perché le more contengono naturalmente più pectina delle fragole. Quindi ti consiglio di controllare sempre il contenuto di pectina di ogni frutto perché più maturo è il frutto, più sono bassi i livelli di pectina.