La pasta con le fave è un primo piatto semplice e gustoso che vede protagonista uno dei legumi simbolo della stagione primaverile. Nella nostra ricetta le fave fresche, scottate in acqua bollente e private della pellicina, vengono saltate in padella con un soffritto di porri, quindi unite agli spaghetti scolati al dente e, infine, mantecate insieme alla pasta con abbondante pecorino grattugiato, per il più classico degli abbinamenti.
Cremosa e saporita, la pasta con le fave è perfetta da portare in tavola per il pranzo del primo maggio, ma anche per una cena espressa in famiglia o con gli amici. Noi abbiamo utilizzato gli spaghetti ma, se preferisci, puoi optare per le linguine, i rigatoni, le mezze maniche o altro formato, lungo o corto, disponibile in dispensa.
Se desideri puoi aromatizzare il tutto con foglioline di menta fresca, come nella versione qui proposta, oppure puoi unire altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come timo, prezzemolo o erba cipollina.
Scopri come preparare la pasta con le fave seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con le fave, prova anche il risotto con le fave e la pasta fave e bottarga.
Per prima cosa, sgrana delicatamente le fave 1.
Per prima cosa, sgrana delicatamente le fave 1.
Tuffale quindi in acqua bollente leggermente salata 2 e scottale per circa 3 minuti.
Tuffale quindi in acqua bollente leggermente salata 2 e scottale per circa 3 minuti.
Al termine, scola le fave e trasferiscile subito in una ciotola con acqua ghiacciata 3: in questo modo manterranno vivo il loro colorito verde brillante.
Al termine, scola le fave e trasferiscile subito in una ciotola con acqua ghiacciata 3: in questo modo manterranno vivo il loro colorito verde brillante.
Con una leggera pressione delle dita elimina il tegumento che le ricopre 4.
Con una leggera pressione delle dita elimina il tegumento che le ricopre 4.
In una padella a parte, lascia soffriggere il porro, tritato finemente al coltello, con l'olio extravergine di oliva 5. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione.
In una padella a parte, lascia soffriggere il porro, tritato finemente al coltello, con l'olio extravergine di oliva 5. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione.
Versa le fave scottate nel tegame con il soffritto, aggiusta di sale e di pepe 6 e unisci un mestolino di acqua di cottura della pasta; quindi fai insaporire per 5-7 minuti.
Versa le fave scottate nel tegame con il soffritto, aggiusta di sale e di pepe 6 e unisci un mestolino di acqua di cottura della pasta; quindi fai insaporire per 5-7 minuti.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Aggiungi il pecorino grattugiato e profuma con qualche fogliolina di menta fresca spezzettata 8.
Aggiungi il pecorino grattugiato e profuma con qualche fogliolina di menta fresca spezzettata 8.
Unisci un altro goccino di acqua di cottura della pasta e manteca con cura lontano dai fornelli 9.
Unisci un altro goccino di acqua di cottura della pasta e manteca con cura lontano dai fornelli 9.
Distribuisci la pasta con le fave sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.
Distribuisci la pasta con le fave sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.
Se desideri puoi arricchire il condimento con pisellini freschi oppure, se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi unire al soffritto del guanciale sfrigolante o una salsiccia, spellata e sgranata.
Per rendere la preparazione più cremosa, puoi frullare le fave con un goccino di acqua di cottura della pasta: in questo modo otterrai una deliziosa salsina da aggiungere in fase di mantecatura.
Ottimo da gustare in primavera, questo squisito piatto può essere preparato tutto l'anno. Ti basterà utilizzare le fave surgelate o, in alternativa, quelle secche decorticate: da mettere in ammollo per almeno 7-8 ore prima di procedere con la ricetta.